Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] biologici, climatici, geografici e ad altri fattori naturali; questi aspetti determinano anche le varietà regionali. può essere accuratamente regolata agendo su un rubinetto e mantenuta costante durante la cottura. Se a partire dagli inizi del 20 ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] tra fungo e piante, consentendo di riprodurre i processi naturali grazie a protocolli di infezione delle radici di specifiche in tutta la coltura, condizione fondamentale per il costante apporto di ossigeno alle cellule microbiche. Dall’accoppiata ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] oltre l’estetica pura, in una qualità più profonda: il costante controllo della ragione nel processo creativo. L’estetica della riduzione è dell’uomo, o espresse dai suoi rapporti con i bisogni naturali, o dai suoi rapporti con la natura, o dal suo ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] qualità dei grassi contenuti nei prodotti alimentari, sia naturali che trasformati. Le carni bovine maggiormente consumate in tendenza all'aumento di questi valori è determinata dal costante sviluppo demografico. Fortunatamente, in altre regioni la ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] La vitamina E, concentrata prevalentemente nell'embrione, è naturalmente presente insieme alle vitamine del complesso B, che si fasi. La dosatura degli ingredienti garantisce una qualità costante del prodotto. Il passaggio successivo è la formatura, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] intera, perché consentiva di ottenere un effetto più costante, sicuro e intenso, e di standardizzare il e, quindi, aggravare una patologia in fase iniziale. Inoltre, naturale non è affatto sinonimo di sicurezza, contrariamente a ciò che spesso ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] posta in posizione commerciale strategica e con una popolazione in costante e rapida crescita (alla metà degli anni Trenta contava gli anni del boom economico trovò un suo naturale sbocco nella rete autostradale preesistente la guerra, incentivando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] l’impresa con la quale il nostro chimico mantenne un rapporto costante per tutto il resto della carriera scientifica.
Nel 1932 Natta della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] in grado di ridurre gli scarti.
Resta invece costante l'aumento dei rifiuti urbani, che rappresentano un problema da alterare in modo irreversibile gli equilibri dell'ambiente naturale. Assumono allora grande rilevanza il recupero e riciclaggio dei ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] luogo a causa del consumismo. Il territorio di oggi già non è più quello di 30 anni fa, la natura non è più ‘naturale’. Si è persa la cultura di andare nei mercati e odorare, toccare, sentire. Il prodotto è la cartina tornasole dell’attività umana ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...