Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] popolazione di Roma ha ripreso a crescere in maniera pressoché costante; il dato di 2.813.365 residenti al 1° era divenuto un organo sempre più impotente. Al progressivo decadimento della Roma imperiale si accompagnava il potenziamento della Roma ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] .
Metodi radioattivi
Si basano sul fatto che una sostanza radioattiva decade regolarmente nel tempo, cioè il numero dei suoi atomi si riduce nel tempo con un andamento costante indipendente dalle condizioni chimiche o fisiche a cui può essere stata ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] con m molecola, e elettrone, m− ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel con conseguente trasformazione in questo di un protone in un neutrone (➔ decadimento).
C. k È la c. di un elettrone dello strato k ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] radioattivo presenti all'origine, y il numero di atomi dell'elemento radiogenico formati al tempo t, λ è la costante di decadimento. Da tali relazioni si ottengono le due espressioni seguenti, in cui t rappresenta l'età del minerale, della roccia ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] eustatiche, tanto positive quanto negative, provocano la costante migrazione degli ambienti sedimentari, come, per es fasi di aggregazione del pianeta, sia dovuta al decadimento degli elementi radiogenici. La dissipazione del calore per conduzione ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di elettroni di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante; per es., per Al-Cu-Fe è 1,75. Da questa elettronici non è costituita da stati localizzati, che decadono cioè esponenzialmente con la distanza, né da stati ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] xt il numero di atomi ancora presenti al tempo t, λ la costante di decadimento, caratteristica del processo in questione.
Un'altra grandezza caratterizzante ogni processo di decadimento è il "tempo di dimezzamento" t1/2, definito dalla relazione t1/2 ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] quella della roccia che lo contiene, ritenzione dei prodotti di decadimento radioattivo (alcuni sono gassosi) sul posto o con diffusione da dare al prospettore resta una preoccupazione troppo costante, che distoglie dalla via, lunga e ingrata, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rimanente 60÷80% del calore emesso è da attribuire al decadimento radioattivo degli elementi che compongono il nostro pianeta, in particolare le placche si muovono lentamente, ma in modo costante, senza grandi oscillazioni di velocità. La velocità ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] elastiche accumulate nel tempo dallo spostamento lento, ma costante, delle placche litosferiche l'una rispetto all'altra. astenosfera, per effetto del riscaldamento prodotto dal decadimento degli elementi radioattivi. Le superfici di distacco sulle ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...