Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] simile pratica si iscrive bene nel gusto per la sovrabbondanza decorativa costante in tutta l'arte dell'antico Sudan. Una conferma di . Come per i bracciali, anche l'uso degli orecchini decade in Giappone con l'avvento del buddhismo, intorno al VII ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fondamenta, pur se ormai corroso da anni di decadimento culturale. Già nell'intestazione della lettera ("Karolus, quanto è manifestazione simbolica della luce divina, sembra essere una costante del pensiero medievale (Eco, 1959; Assunto, 1963; Duby, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ). Un altro fenomeno generale è costituito dal decadimento del tessuto urbano, con mancanza di pianificazione subì una considerevole contrazione della cinta muraria, sicuramente sotto Costante II (641-658): il nuovo perimetro difensivo venne arretrato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] numero di atomi che nell'unità di tempo subisce la fissione è proporzionale alla quantità stessa attraverso una costante, detta "costante di decadimento per fissione". Il numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l'età ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] cui non pochi attribuivano la responsabilità di un decadimento dell’istituto archivistico veneziano, aveva giusto nei tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento si farà costante riferimento ai capitoli X-XIV dell’opera di M. Zorzi, La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] adriatici fra Abruzzo e Marche, andò lentamente decadendo, per poi dissolversi a partire dalla fine del le decime dei bottini di guerra, come documenta anche la costante attività nel suo ambito dei magistrati dello Stato sannita; riconosciuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] stagnante, ed entrambe le condizioni causano un decadimento fisico generale. Le tecniche respiratorie, la dietetica alla Natura è una condizione sine qua non per mantenere costantemente l'equilibrio supremo. Grazie a un'integrazione perfetta del ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] il saldo sociale positivo della città.
Gli abitanti in costante calo, dai 136.803 del 1790 ai 100.556 175-196.
7. Pompeo Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Il decadimento, Trieste 1973, pp. 407-415.
8. S.J. Woolf, Porca miseria, p ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] convettive subcrostali, attivate dal calore prodotto dal decadimento degli elementi radioattivi e da una drastica riduzione , da una decina a una settantina di gradi. La costante asimmetria della struttura consente di distinguere in tutti i margini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di nuovi strumenti di sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misure di longitudine e latitudine che immotivate dei copisti le ragioni che avrebbero portato al decadimento della nostra conoscenza dei testi greci antichi. Ciò è ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...