Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] da considerarsi cruciale nell'ostacolare o rallentare il decadimento fisico e psichico legato all'invecchiamento. L' che fino a oggi la mortalità da cancro era stata in costante aumento. L'incidenza dei tumori dell'apparato respiratorio è cresciuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di depositi attivi che continuano poi il processo di decadimento radioattivo.
Dato che la chimica delle emanazioni era contro il gas residuo. Per quanto riguardava la presenza costante di idrogeno, Wien l'attribuì alle persistenti impurità ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] onde diffratte che non si propagano liberamente nello spazio ma decadono con legge esponenziale con la distanza allontanandosi da esso. 7−9(ℏω)−2+0,4i (ℏω è espresso in eV, ℏ è la costante ridotta di Planck, ℏ=h/2π e ω la pulsazione dell’onda ω=2πν), ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] fotogrammi danneggiati (a causa di strappi, giunte o decadimento di emulsione e/o supporto), è possibile ricreare digitalmente è generata dall’esposizione della pellicola a una fonte costante di luce che passa attraverso un’apertura la cui ampiezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] che ci consentì un predominio spirituale in un’epoca triste di decadimento politico (Scritti di Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto , «la storia del diritto ha mostrato una costante indifferenza per tale speculazione» (B. Paradisi, ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] velocità della luce rappresenta la velocità massima e la costante di Planck l’azione minima scambiata fra due sistemi una particella stabile, ma ha una probabilità finita di decadere. Il risultato negativo di queste esperienze ha permesso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] modificata in Laboratorio europeo di fisica delle particelle: la costante associazione, nelle opinioni di molti, del nucleare con la interessi del mercato. La conoscenza del cammino di decadimento dei mesoni, delle sorgenti dei raggi gamma spaziali ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] di queste gallerie, in cui era necessario mantenere una pendenza costante, dimostra la capacità di eseguire livellazioni esatte fin dall' tecniche dell'epoca e quindi soggetti a rapido decadimento.
Queste osservazioni hanno permesso di chiarire il ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] storica data, la durata delle missioni ha subito un costante incremento che ha consentito alla comunità scientifica di iniziare particolare, serviranno a comprendere meglio i fenomeni di decadimento osseo legato all’età, i disturbi dell’apparato ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] il Regno, secondo il cronista, si avviò inesorabilmente verso il decadimento a causa proprio di Guglielmo I, il quale, erede " rilevare il cronista - l'inesausta matrice e l'obiettivo costante di molti degli intrighi e delle cospirazioni non solo di ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...