• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Fisica [127]
Medicina [42]
Biologia [39]
Temi generali [38]
Biografie [31]
Chimica [34]
Fisica nucleare [23]
Matematica [27]
Storia [24]
Storia della fisica [25]

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] del mesone pesante pi greco, la cattura del muone e il decadimento di questa stessa particella erano interconnessi tra di loro e potevano essere descritti usando lo stesso valore della costante di interazione o, come si dice oggi, d’accoppiamento. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Medici. Sebbene non anziano, Cosimo I dava preoccupanti segni di decadimento fisico e morale. Proprio nel 1565 la sua decisione di del comportamento dei suoi nuovi parenti, che le manifestavano costante freddezza. Se infatti Cosimo I non le lesinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] aprile 1865). In particolare, egli sostenne in modo costante la richiesta di un collegamento ferroviario tra Parma e politica e intellettuale subì le conseguenze di un progressivo decadimento mentale, di cui un astioso necrologio si propose, ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] luoghi del c. XIX potrebbe sconfinare verso " costante ", " abituale ", riguardando un'angoscia intellettuale D. rende omaggio al gentil sesso non rappresentandone mai il decadimento fisico nella vecchiaia), assume viceversa nel fiore la funzione di ... Leggi Tutto

TESSITORI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Tiziano Giuseppe Battelli – Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo. Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] soprattutto nei ceti socialmente più deboli, da un costante flusso emigratorio. Una particolare predisposizione allo studio cattolico – che la guerra fosse da collegare al decadimento morale (connesso ovviamente all’allontanamento dalla Chiesa) e ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISFATTA DI CAPORETTO – FRIULI-VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Tiziano (1)
Mostra Tutti

RIGNANO, Eugenio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGNANO, Eugenio Vittorio Gaspare Polizzi RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso [...] la vita, cit., p. 202). Un altro aspetto costante della riflessione di Rignano fu in ambito politico, unitamente a hanno funestato il nostro dopo guerra e che hanno condotto al decadimento, se non al fallimento vero e proprio delle nostre istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EVOLUZIONE DELLA VITA – GIULIO CESARE FERRARI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO DE SARLO

PACCAGNELLA, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNELLA, Ermenegildo Anna Scalfaro PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro. Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] Gentile, sostenne la necessità di un rinnovo costante dei metodi d’insegnamento per rispondere alle nuove storia a racconto aneddotico una della cause principali di decadimento della cultura musicale italiana: solo la profonda conoscenza analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti mostrano che le persone hanno una preferenza sproporzionata per beni ottenuti immediatamente, e che la funzione di decadimento è iperbolica anziché esponenziale. Il fatto che ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cattura cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] con m molecola, e elettrone, m- ione risultante, h costante di Planck e ν frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo atomico s'associa, rispettiv., un elettrone o un muone negativo: v. decadimento beta: II 97 d. ◆ [FAT] C. radiativa: processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] dove γ è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante dell'aria, M il numero di Mach, T la B. sonica e b. termica: v. sopra: B. aerodinamica del suono. ◆ [FNC] Trasparenza della b.: v. decadimento alfa: II 93 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
decadiménto
decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali