I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sul soma. Si ipotizza quindi che questi cambiamenti del potenziale subiscano un decadimento a causa delle correnti di perdita attraverso la membrana, in un tempo costante, tipicamente di 10÷20 ms. Quando il potenziale raggiunge un particolare valore ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Quello irreversibile è dovuto a variazioni microscopiche e casuali del campo magnetico. La costante di tempo con cui il segnale decade a causa di queste microscopiche disomogeneità costituisce un altro parametro caratteristico della composizione del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] con regolarità negli ultimi 150 anni a un tasso costante del 2,3% all'anno (fig. 2). Per fare un confronto, l'energia di origine geologica proveniente dalla crosta terrestre - dovuta al decadimento dell'uranio naturale e del torio - equivale all ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] quanto la fonte meteoritica sarebbe stata quasi costante, anche se di mirlore consistenza, mentre i primordiale, che produca un notevole riscaldamento, tramite il suo decadimento radioattivo. Osservazioni recenti hanno appurato l'esistenza di molte ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] densità di questi picchi tende a un valore costante che defrnisce la densità media del sistema. Al contrario, per un frattale la densità varia con una legge di potenza a tutte le scale e decade gradualmente verso zero. Questo implica che, su grande ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , allo sviluppo di allergie di vario tipo, al decadimento senile e ai vari tipi di tumori - che (1910-1920) che i geni sono localizzati in un ordine lineare costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza delle basi sulla molecola del ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di informazione non decresce, ma raggiunge un valore positivo costante, e ciò ha come conseguenza una diminuzione molto più le curve convergono a una curva limite che ha un decadimento asintotico soltanto due volte più lento di quello del perceptron. ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] movimento M di destra vede prima l'inizio del segnale P₁, che decade, e poi l'impulso P2. Questo impulso viene usato per leggere la del chip confermano la validità del modello: la costante di tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] i processi non viventi, con l'eccezione del decadimento radioattivo, ne riducono la presenza. Questa distinzione dell'elefante. Questi studi confermarono l'esistenza di una relazione costante tra massa e metabolismo basale, per cui quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] è possibile mediante i metodi radiometrici che sfruttano il decadimento di sostanze radioattive (ricordiamo per le epoche più caratterizzata dalla progettualità e dalla simbolizzazione, è una costante dell'uomo a partire dagli albori dell'umanità. ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...