• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [416]
Fisica [127]
Medicina [42]
Biologia [39]
Temi generali [38]
Biografie [31]
Chimica [34]
Fisica nucleare [23]
Matematica [27]
Storia [24]
Storia della fisica [25]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] essere stata soggetta a un intenso processo di decadimento economico e di spopolamento, grazie a una struttura inserita tra le nazioni industrializzate dell'Europa, grazie al suo costante ed equilibrato sviluppo; il prodotto nazionale lordo infatti è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] a riattare e a rimettere in efficienza, onde mantenere un costante livello su cui impostare la sua organizzazione economica. Del totale . La tecnologia ceramica locale ha un brusco decadimento ed è accompagnata dall'ingresso di elementi strutturali ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] del settore agro-pastorale è invece in costante diminuzione, poiché la mancata razionalizzazione della produzione e della commercializzazione dei prodotti e la scarsità degl'investimenti hanno comportato il decadimento delle colture in ampie aree e l ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA TERESA DI GALLURA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 85Kr non è neppure necessario conoscere la quantità in cui esso è presente nell'atmosfera, Q, ma solamente la costante di decadimento radioattivo, λ, che è legata alla semivita, t1/2, dalla relazione Di conseguenza non ha alcuna importanza se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] mm all’anno nel 20° secolo e di 3 mm all’anno nella decade a partire dal 1993, quando misure da satellite sono diventate disponibili. Si Al minimo, nel caso in cui le forzanti rimangano costanti al livello dell’anno 2000 (con le emissioni limitate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di nuovi strumenti di sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misure di longitudine e latitudine che immotivate dei copisti le ragioni che avrebbero portato al decadimento della nostra conoscenza dei testi greci antichi. Ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , stabilì che il calore che fluiva verso l'esterno attraverso la crosta continentale era ovunque costante. Tale calore è generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella crosta granitica continentale che non nei basalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2
Vocabolario
decadiménto
decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali