Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] in questione.
In fisica delle particelle elementari, costantedi a. è la costante adimensionale che caratterizza l’intensità di una interazione. I valori delle costantidiaccoppiamento delle quattro interazioni fondamentali sono: ~1 (interazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] seguente funzione energia (hamiltoniana):
formula (4)
le costantidiaccoppiamento Ji1,…,ip, considerate fissate durante il moto degli ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] linea dell’a. mediante un adatto circuito, detto adattatore o accoppiatore d’a., a costanti concentrate o distribuite. In fig. 8 sono indicati gli schemi dei sistemi diaccoppiamento detti rispettivamente con attacco a delta e a dipolo ripiegato: nel ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] possono essere classificati a seconda che l’accoppiamento elettroacustico sia realizzato mediante un campo elettrico le fasi decrescenti del segnale modulante; viceversa, per costantidi tempo molto piccole il condensatore si scarica troppo tra ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] diaccoppiamento e la relativa resistenza di base di un costantedi tempo del gruppo resistenza-capacità del circuito; in definitiva, l’impulso di comando dà luogo alla formazione di un solo impulso rettangolare di ampiezza e lunghezza costanti ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza può essere provocata da una variazione di riluttanza di un circuito magnetico soggetto a spostamenti.
Si fa inoltre cenno ad alcuni esempi diaccoppiamento tra s. primari e secondari. Un s ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] fra i vari tipi di misurazione è legata alle diverse costantidi tempo, alle caratteristiche di filtraggio del circuito e e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del segnale interferente. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] h indica la costantedi Planck e k quella di Boltzmann), possiamo sostituire, al posto del generatore equivalente di tensione di rumore dello schema : questa componente elettronica di corrente non è utile all'effetto diaccoppiare le due giunzioni e ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] dei reagenti e dei prodotti; HAD è l'accoppiamento elettronico tra accettore e donatore, e quantifica la loro interazione; T è la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costantidi Boltzmann e di Planck.
I nanotubi, osservati per la prima ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] -Layer Superlattices) a partire da qualsiasi coppia di semiconduttori senza tener conto dell'accoppiamento fra le loro costanti reticolari. Grazie allo sviluppo delle sofisticate tecniche di crescita e di fabbricazione dei s., quali la MBE (Molecular ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...