Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] della seconda metà dell’Ottocento identificare raggruppamenti costantidi sintomi (le sindromi), collegandoli in modo con chiusura al rapporto interpersonale o sua deformazione, dissociazione fra idee e affettività, fra il proprio mondo interiore ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] le sostanze all'interfaccia sangue-encefalo in base alle loro caratteristiche di liposolubilità, carica elettrica, diametro molecolare, costantedidissociazione, affinità per i sistemi di trasporto specifici presenti a livello della BEE stessa ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] scelta del metodo didissociazione del tessuto dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo: può essere di volta in volta (Km costantedi Michaelis, ovvero concentrazione di substrato cui corrisponde una velocità di reazione metà di quella massima ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dalle differenti costantidi sedimentazione dei ribosomi 70S prima e dopo la traslocazione (Spirin, 1969), è stata oggetto di una diversa interpretazione: il picco 60S osservato è stato considerato un artefatto dell'equilibrio didissociazione delle ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (Pi), rimangono associati all'enzima (complesso M.ADP.Pi). Infine i prodotti delle reazioni si dissociano (reazione 3); questa reazione, che è molto lenta (la sua costantedi velocità è 0,05 sec-1), limita la velocità globale della reazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di tecniche per la dissociazionedi abbozzi di organi nelle singole cellule che li costituiscono, furono analizzate le capacità didi microscopia elettronica e di istochimica hanno evidenziato due altri tipi di cellule, meno numerose e costanti; di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che intervengono le costantidi tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza nella memoria di lavoro vincente dell' possibile, la sensazione cosciente di aver avvertito la luce, si osservava una dissociazione simultanea: in una stessa ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] viene amplificata e misurata.
Le costantidi tempo delle componenti parallela e di informazioni durante compiti di memoria episodica (Tulving et al., 1994). Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] logaritmica, più facile da usare, definendo pKa, per analogia con pH, come il logaritmo del reciproco della costantedidissociazione dell'acido, Ka. La trasformazione si esegue facilmente attraverso i seguenti passaggi:
Questa formula è ben nota ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] presenti nella libreria, quelli con maggiore affinità, quelli con costantedidissociazione più lenta o entrambi. Accoppiando tali procedure di selezione a metodi per costruire varianti di un dato anticorpo, si possono isolare anticorpi con affrnità ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...