costantediaccoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] , e dà luogo a una serie perturbativa in α=e2/4π. In questo caso la dipendenza del valore della costantediaccoppiamento dalla scala di energia è più forte: le interazioni forti sono molto intense a piccole energie e diventano più deboli ad alte ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge separate, descritte dal prodotto dei gruppi di simmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costantidiaccoppiamento differenti. Ma al variare della scala di energia dei processi elementari il valore ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] passaggio è realizzato descrivendo il sistema tramite una nuova hamiltoniana, che conserva la medesima struttura della precedente ma presenta costantidiaccoppiamento (nel nostro esempio, quelle che regolano l’intensità dell’interazione tra spin ...
Leggi Tutto
Bjorken J.D.
Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] del protone e del neutrone con il rapporto tra le costantidiaccoppiamento delle correnti deboli assiale e vettoriale del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di verificare la struttura V-A dell'interazione debole non soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Nel primo erano descritti i neuroni della rete a coefficienti diaccoppiamentocostanti. Queste «costanti» erano poi le soluzioni di un secondo insieme di equazioni, soluzioni che dipendevano dall’attività dei neuroni. In questo modo si realizzavano ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] esclusiva, in quanto altri maschi possono cogliere l'opportunità diaccoppiarsi con la stessa femmina.Per lo più sono i ha una circonferenza di circa 10 cm; le dimensioni del pene in erezione sono abbastanza costanti e relativamente indipendenti ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] transizione radiativa dallo stato di tripletto a quello fondamentale di singoletto è proibita dalle regole di selezione di dipolo elettrico; tuttavia effetti diaccoppiamento spin-orbita (notevoli soprattutto in molecole di massa elevata) la rendono ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] per le quali MI vari di ±1, può avere i valori: ν0=γμnH0/h, con h costantedi Planck. Risulta dunque che se ’osservazione che fa uso di tale fenomeno. Generalmente è indicata con la sigla RPE. Il meccanismo diaccoppiamento è identico a quello ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] l’andamento yukawiano, cioè
[2]
dove
[3]
è la lunghezza d’onda Compton del mesone π, e g è la cosiddetta costantediaccoppiamento delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello che la carica elementare gioca per le f ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] linea dell’a. mediante un adatto circuito, detto adattatore o accoppiatore d’a., a costanti concentrate o distribuite. In fig. 8 sono indicati gli schemi dei sistemi diaccoppiamento detti rispettivamente con attacco a delta e a dipolo ripiegato: nel ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...