Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 3) e (4)) e F è la costantedi Faraday (96.484 C mol-1), che equivale alla carica di una ‛mole' di elettroni. La (6) è un'equazione si ha con gli elettrodi a membrana accoppiati a tessuti viventi. Un sistema di questo tipo è l'elettrodo ad ammoniaca ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] grandezza cinetica, l'energia di attivazione. Essa, cioè, tende a correlare costantidi velocità con costantidi equilibrio. Più in generale, correlazioni tra costantidi velocità e costantidi equilibrio (o calori di reazione) sono state introdotte ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dove h è la costantedi Planck.
La caratteristica più utile di uno spettro ESR ai fini della determinazione della struttura di un radicale, nota come hyperfine splitting, ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei magnetici ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] 11] formula
È cruciale la relazione tra le costantidi velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro problemi. (Si ricordi che nel chemoton l'accoppiamento fondamentale tra questi due sistemi è su base ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costantedi Planck, uguale a 6,6•10-27 erg. secondo. Stark ed Einstein di radiazioni, dipende dalla quarta potenza del numero atomico in sistemi atomici attraverso un meccanismo diaccoppiamento spin ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che si replica (Bauer et al., 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] on..., 1990). Nel caso in cui si abbia un'immissione costantedi ossigeno nel sistema, è possibile osservare oscillazioni dell'NADH e determinati da forze diaccoppiamento tra neuroni scelte in precedenza. In corrispondenza di una certa condizione ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e [2]) e F è la costantedi Faraday (96.484 C mol−1), che equivale alla carica di una mole di elettroni. La [4] è un' di reazioni accoppiatedi ossidoriduzione, che formano una catena trasportatrice di elettroni, si verifica nella membrana interna di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] dei reagenti e dei prodotti; HAD è l'accoppiamento elettronico tra accettore e donatore, e quantifica la loro interazione; T è la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costantidi Boltzmann e di Planck.
I nanotubi, osservati per la prima ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] mentre per n elettroni spaiati S=n/2. Inoltre C è la costantedi Curie, il cui valore si ricava dal confronto dei due termini nella si comporta come un ferrimagnete disordinato a causa dell'accoppiamento antiferromagnetico tra vanadio(II), S=3/2 e i ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...