Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di tecniche per la dissociazionedi abbozzi di organi nelle singole cellule che li costituiscono, furono analizzate le capacità didi microscopia elettronica e di istochimica hanno evidenziato due altri tipi di cellule, meno numerose e costanti; di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] modo si interpreta la costantedi Michaelis Km come costantedi equilibrio della reazione di legame del substrato al per il sito di legame. Il legame della ouabaina si forma rapidamente ed è reversibile; la velocità didissociazione del complesso è ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Se V, o Km, o la costantedi velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una fosforilazione operata dalla fosforilasichinasi ha anche l'effetto didissociare l'enzima in due metà. La fosforilasichinasi esiste ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , il pH del sangue non è costante e si sposta verso i valori acidi durante l'adattamento alla temperatura alta, forse per l'aumentata liberazione di CO2. Lo spostamento che si è trovato nelle curve didissociazione ha quindi un chiaro significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della "Zeitschrift für physikalische Chemie". Il concetto didissociazione, con la curiosa conseguenza che una soluzione concentrata (strong solution) di un buon elettrolita contiene poche molecole di soluto, incontrò all'inizio una forte opposizione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per l'H2O si calcola infatti un'energia didissociazione SCF di 157 kcal/mole).
La differenza tra l'energia . Gli autori hanno anche cercato di prevedere le costantidi forza di stretching (KR) del legame N-H e di bending (Kα) dell'angolo piramidale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] le cose che sono al di fuori di questa uniformità assoluta o costante sono risultati del caso o della di associazione, l’altro didissociazione » (ibidem, 333 b 11-13). Il silenzio di Empedocle al riguardo è rotto soltanto dall’individuazione di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che intervengono le costantidi tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza nella memoria di lavoro vincente dell' possibile, la sensazione cosciente di aver avvertito la luce, si osservava una dissociazione simultanea: in una stessa ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] viene amplificata e misurata.
Le costantidi tempo delle componenti parallela e di informazioni durante compiti di memoria episodica (Tulving et al., 1994). Una così chiara dissociazione del recupero della memoria episodica da altri tipi di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ultraviolette con lunghezze d'onda, λ, inferiori ai 242 nm dissociano lentamente l'ossigeno molecolare:
O2 + hν → O + O pari a 1 la costantedi Boltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...