Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] gran numero di fenomeni e di leggi della fisica atomica e, genericamente, in tutte le teorie fisiche cosiddette quantistiche; vale: h=(6,626075±0,000040)10-34 J•s. ▭ Costante di P. ridotta: è la costante di P. divisa per 2π, abitualmente indicata con ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , dove θ misura la deviazione angolare del pendolo dalla verticale. Si sono scelte unità in cui tutte le costantifisiche sono uguali a 1. Possiamo riscrivere questa equazione come sistema del primo ordine
Nell'analisi delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] .
Le qualità illustrate dipendono, oltre che dal tipo strutturale, anche dai materiali impiegati, ovvero dalle loro costantifisiche. Tali materiali sono generalmente in lega leggera (salvo alcune parti in titanio), ma stanno sempre più affermandosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di equivalenza di Einstein, di cui abbiamo già detto, ha un'importante implicazione: tutte le costantifisiche fondamentali (come la velocità della luce nel vuoto, la costante di Planck, la carica e la massa dell'elettrone, la massa del protone, ecc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Quaranta si sviluppò una lunga discussione sul numero di costantifisiche che descrivono un corpo elastico. I sostenitori della 'teoria multicostanti' dichiaravano che esistono 21 costanti per un corpo anisotropo e 2 per uno isotropo, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] luogo comune, che la scienza di fine secolo fosse una tranquilla impresa adibita alla determinazione delle costantifisiche, al perfezionamento della meccanica classica e all'assidua applicazione della conoscenza scientifica per scopi industriali ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di equivalenza di Einstein, di cui abbiamo già detto, ha un'importante implicazione: tutte le costantifisiche fondamentali (come la velocità della luce nel vuoto, la costante di Planck, la carica e la massa dell'elettrone, la massa del protone, ecc ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e molecole. In questa maniera è possibile ottenere informazioni molto precise su alcune loro caratteristiche fisiche e su costantifisiche fondamentali. Inoltre, utilizzando l'elevata intensità disponibile, è possibile mettere in evidenza una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] guida gli obiettivi del laboratorio Cavendish divennero le misure di precisione e la determinazione di costantifisiche. Pertanto i fisici istruiti sotto la tutela di Rayleigh dovevano essere matematici molto esperti ‒ quasi tutti avevano superato ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] assenza di azione specifica dell'ambiente esterno: v. oscillazioni biologiche: IV 328 f. ◆ [RGR] O. gravitazionale: v. costantifisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 d. ◆ [MTR] O. meccanico: generic., o. costituito da meccanismi e azionato ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...