AMCO
AMCO 〈àmco〉 [MTR] Sigla dell'ingl. Atomic Masses and fundamental COnstants per indicare una serie di conferenze internazionali organizzate per concordare i valori "raccomandati" delle costantifisiche [...] fondamentali: v. metrologia: III 813 d ...
Leggi Tutto
Levy-Leblond Jean Marc
Lévy-Leblond 〈levì leblòn〉 Jean Marc [STF] (n. 1940) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Nizza (1980). [PRB] Classificazione di L.: v. costantifisiche fondamentali: I 808 b. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] affronta la verifica di una legge fisica che contenga una costante naturale (o una combinazione di più costanti); in seguito, assegnato un valore, il più probabile, alla costante stessa, si utilizza il fenomeno fisico per la riproduzione di un’unità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Gamow (1928), che costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoria dell’urto fra elettroni e atomi e del tempo necessario a visitare tutta la superficie di energia costante (tempo di ricorrenza), che è enorme. Per es., per ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] numero relativo di t. di piccola e di grande magnitudo. Sono stati fatti anche tentativi d’interpretazione del significato fisico della costante b, ed è stato proposto che un basso valore di b indichi una tensione elevata nella regione della sorgente ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] il quale la velocità della luce nel vuoto è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore.
L’adozione prima è che concepire lo spazio-tempo come avente un effetto fisico, senza che su di esso sia possibile agire, è contrario ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. non soltanto come matematico ma anche come fisiologo, psicologo, fisico, e ne fa il punto focale di tutte le sue ricerche.
Le lineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle costanti); l’intero n si dice dimensione dello spazio. Nella ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] M=γℏI, dove γ è il rapporto magnetomeccanico e ℏ la costante di Planck divisa per 2π. Infine il momento torcente in presenza dovuta a inomogeneità della Terra. Dopo Gilbert molti astronomi, fisici, matematici hanno legato il loro nome ai problemi del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] integrale generale ecc.), anche nei loro rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di Jacoboni) riprende la statistica e, attraverso strumenti informatici, ricerca le costanti e gli scarti delle armonie e delle melodie. L’ a. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] si pone problemi che vanno oltre il comportamento delle molecole.
Fisica
Al fine di valutare la c. di un sistema non in altri istanti. Nel caso dei sistemi dinamici lineari e a parametri costanti nel tempo, detti y(t) l’uscita, u(t) l’ingresso ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...