In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] gradiente, risulta che E è nullo dove V è costante; E ha componente nulla lungo linee o superfici equipotenziali membro del tempo ritardato (t−r/v) corrisponde alla circostanza fisica che all’istante generico t la situazione in P è determinata ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la vertigine.
In senso traslato, il termine si adopera in fisiologia per indicare costanti organiche alla cui conservazione, essenziale per la vita, provvedono sistemi fisico-chimici che si oppongono a mutamenti patologici. I più importanti e. sono l ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] equilibrio, denominata equilibrio dinamico o stato dinamico stazionario. La m. plasmatica contribuisce a mantenere costanti le proprietà chimico-fisiche del mezzo interno, ed è pertanto il principale regolatore dell’omeostasi. Tutte le condizioni che ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la capacità trasversali per unità di lunghezza. Tali parametri sono detti costanti primarie e si possono determinare a partire dalle dimensioni geometriche e dai parametri fisici costitutivi della linea. Le equazioni [1] prendono il nome di equazioni ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] nella seconda metà del 20° sec., delle metodologie c. in fisica e chimica e nelle scienze applicate, come modalità complementare (e potenziali sono valutati utilizzando parametri sperimentali quali costanti di forza, lunghezze e angoli di legame ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] ) in virtù della forma e delle proprietà chimico-fisiche delle molecole.
La lubrificazione idrostatica si adotta in radiazioni e, infine, hanno un andamento della viscosità pressoché costante con la temperatura, diversamente da quanto accade per i ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di carattere geologico-strutturale, minerario, idrogeologico, geotecnico e archeologico. Le principali grandezze fisiche che vengono considerate sono la resistività e la costante dielettrica. La resistività di una roccia varia sia in relazione ai ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali che compaiono nelle l’unità di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costante di scala è il rapporto tra le due unità di misura.
Musica
...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la contaminazione durante il suo normale impiego.
In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di media. In relazione ai valori di questo indice le s. normali sono ritenute costanti con Rv < 25%, subvariabili con Rv compreso tra 25% e ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] di Temkin la cui equazione è del tipo lnp = A + Bv, dove A e B sono due costanti. L’a. chimico non è istantaneo, come quello fisico, e l’equilibrio può venir raggiunto anche dopo ore; la velocità di chemiadsorbimento cresce esponenzialmente con la ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...