Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ciò induce un notevole incremento della quota di O₂ fisicamente disciolta nel plasma, quota che interferisce con l'eliminazione un assorbimento di azoto di tipo esponenziale, con diverse costanti di tempo (e pertanto con diversi emiperiodi). L' ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] ritmi circadiani generati da un oscillatore biologico persistono in condizioni costanti, vale a dire in assenza di stimoli ambientali, come e sull'adozione di tabelle temporali di attività fisiche e di attività sociali adatte a rafforzare la ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] gravemente alterati, sia direttamente (modificazioni chimico-fisiche da freddo), sia indirettamente, perché il prolungarsi da freddo presenta quindi caratteristiche evolutive definite e abbastanza costanti (anche se il decorso è più o meno rapido ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di radiazioni ha portato a riconoscere anche una cancerogenesi fisica. Fisica è anche la cancerogenesi da solidi, il cui variava molto, per cui non si ottenevano risultati costanti. Ehrlich vide che il trapianto frequente faceva diminuire lo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] valori stimati sulla base di un'ipotesi di distribuzione costante nel tempo. Mentre attraverso l'atmosfera e i fiumi Con un deficit del 10% compaiono alterazioni mentali e la prostrazione fisica è imminente. Col 12% si ha difficoltà ad inghiottire, e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] come accade per le Ig, e fornite sia di una parte costante che di una frazione variabile. Il recettore dei linfociti T appare anche nella prima infanzia riducono a volte le prestazioni fisiche nel corso degli anni e possono determinare seri problemi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] confronti delle scienze della natura, soprattutto di quelle fisiche e chimiche, strettamente collegate alla tecnica. Non concepita in modo chiaro e uniforme, ma una delle costanti rimase l'opposizione alla società industriale, ossessionata dall' ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] periferica, si possono eseguire incisioni di profondità costante, oppure aumentare la profondità dell'incisione man aspirativi, va iniziata la rieducazione deglutitoria con esercizi fisici linguali e faringei e con atti controllati di deglutizione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ma l'RNA nucleolare è molto più grande degli rRNA: la sua costante di sedimentazione è 45 S (peso molecolare di 4.200.000 dalton nel nucleo, che sarebbero indotti da molti e svariati agenti fisici o chimici.
Il puffing non può avvenire in assenza di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] risulta tuttavia incomprensibile quando si consideri la struttura fisica dei nervi che non sembra consentire alcuna della malattia una tappa irreversibile e ne preannunciano l'esito costantemente infausto in quanto segnalano l'invasione del bulbo da ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...