Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] prova che vi sia, tra ovulazione e muco, una costante e affidabile correlazione temporale, tale da garantire una previsione efficace la loro azione contraccettiva si fonda solo sulle "funzioni fisiche naturali" (Blume 1987).
Oltre a queste forme di ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] in ogni parte del mondo: l'uso di materiali che durino il più a lungo possibile, che non alterino le costanti chimico-fisiche del sangue (anche se il passaggio di sangue nella pompa si dovesse prolungare per lunghi periodi di tempo), la possibilità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] in geometria (corrispondente a quella di atomo in fisica), formulata da B. Cavalieri. A proposito della rifiutata da W. Homberg, il quale affermò che la figura costante dei sali nella loro cristallizzazione deriva dagli alcali con i quali ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] la quantità di urina emessa.
Filogenesi
Gli esseri viventi hanno sviluppato meccanismi per mantenere relativamente costanti le condizioni chimiche e fisiche del proprio ambiente interno, malgrado l'ampio spettro di ambienti da essi colonizzati. Tale ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] estremamente differente hanno spesso dei rapporti costanti per una data sostanza chimica. I che costituisce l'aspetto significativo è la variazione in quanto tale. Per la fisica e la chimica un neutrone o un atomo di calcio sono identici a ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] suggerisce che ci sia un punto lungo un continuum d'intensità fisica al di sopra del quale un dato stimolo viene sempre rilevato e di quel determinato soggetto. Il metodo degli stimoli costanti differisce dal precedente in quanto stimoli di varia ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] con radionuclidi, specie se a breve tempo di dimezzamento fisico, risultano praticamente innocue al paziente sul piano operativo e suo insieme era l'accertamento di alcune costanti ematochimiche.
Quasi parallelamente all'arteriografia selettiva, ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] che originano nei punti in cui le caratteristiche fisiche del mezzo, che circonda la struttura nervosa onde sono denominate con numeri romani che vanno dal i al v; le più costanti nella popolazione di controllo includono la i, la iii e la v. La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] stesse cause. I mezzi terapeutici impiegati comprendevano i farmaci, gli interventi chirurgici, la terapia fisica e le diete, con una costante attenzione ai possibili effetti collaterali di ciascuno di essi; se una malattia risultava incurabile, Rufo ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nel corso della malattia, avvalendosi di mezzi chimici e fisici su campioni di liquidi e di tessuti prelevati dal .
La quantità di creatinina escreta giornalmente con le urine è costante per individui di corporatura simile, e i valori di riferimento ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...