gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] nazionale per l'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, un g. localmente compatto: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [MCQ] Costante di struttura e generatore del g. SU(N): v. gauge, teorie di: II 842 ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] (v. oltre). ◆ [MTR] Legge di G. di propagazione degli errori: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MCQ] Legge non abeliana di G.: v. gauge, teorie costanti nelle formule elettromagnetiche, in cui compaiono grandezze dei due tipi, tuttora usato nella fisica ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] Il sistema di regolazione che mantiene costanti i componenti intracellulari dipende dalla presenza della attraversare da liquidi o aeriformi. Essa dipende dalla natura chimica e fisica del materiale e dal tipo di fluido che può permeare.
Nelle ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] tecnica è quello dei diagrammi di Feynman (➔ elettrodinamica). Se si indica con g la costante di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun coefficiente An è la ...
Leggi Tutto
In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni [...] nel problema. L’algebra, l’analisi ecc., insegnano a trasformare tali relazioni (fisiche, geometriche ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e le i., sotto forma di simboli a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sua connotazione momentanea, l'ambiente del museo è certamente la somma delle componenti fisico-chimiche presenti in quel volume architettonico. Tale somma ‒ in costante modificazione ‒ è determinata, ben al di là degli effetti indotti dai fattori ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] occhi dello storico che considera la propria indagine come un costante sforzo di intelligenza della ‛storia ideal eterna' e valido per il mondo degli uomini al pari che per il mondo fisico, e che in ultima analisi considera l'uomo come un'entità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] prevalenti in un certo momento e in un determinato spazio fisico (le produzioni specializzate come l'olivicoltura e la viticoltura, abitanti e la loro appartenenza religiosa (attraverso la costante presenza di moschee) ebbero una breve esistenza. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tuttavia, esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. l'ora calcolata sulle stelle, detta 'ora siderale', è costantemente in anticipo sull'ora solare, fino ad arrivare, nell'arco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] antichi studi 'teorici' di Leonardo e l'acqua ne è l'oggetto costante. Il ms. A dell'Institut de France di Parigi (1490-1492 peso, forza e percussione), dalle quali dipende ogni fenomeno fisico. Da allora aria e acqua, che Leonardo assimilerà sempre ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...