MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di Genova del 1330 anche le insegne del capitano; è consuetudine costante, tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII progressi, i tipi, le caratteristiche, i requisiti, le leggi fisiche cui risponde la sua struttura, le leggi economiche e gli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le gallerie. Può accadere che un giacimento di mineralizzazione poco costante sia attraversato dai fori di sonda in zone sterili, Per l'ulteriore separazione si utilizzano una o più proprietà fisiche delle sostanze utili e delle loro ganghe. Le più ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a ogni abbassamento di una riva. Venezia vive nel senso più fisico del termine la propria debolezza, nel proprio corpo e nelle sacrificati o privilegiati. Svolgendo un'opera parallela e costante sul fronte del mare, palizzate e moli formano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la tecnologia dell'impresa è caratterizzata da rendimenti costanti di scala e non esiste alcun problema informativo. delle perdite sofferte da chi ne ha subito il danno. Le persone fisiche possono essere punite con multe fino a 350.000 dollari e con ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alle origini della scienza moderna, prima dell'avvento dei fisici, dei chimici e dei matematici. Già allora, più di normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia una specie del genere bene culturale, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] legislativa: a lui si applicava, secondo un'opinione costante che va dai glossatori ai grandi commentatori, la regola formano più popoli; è dunque con un materiale storicamente e fisicamente già dato che si confronta colui che "osa accingersi ad ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] 1906), tra folkways e mores. I primi sono modalità costanti con cui i gruppi agiscono o risolvono problemi; i secondi droit (1898-1900), Paris 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Eco, U., Trattato di ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] partecipazione è limitata ai soli professionisti persone fisiche, mentre lo statuto legale della società di 1 che l’avvocato è obbligato a curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di assicurare la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sistemi economici offrono all’imitazione altrui e che sono fonti costanti di ispirazione. Nel 21° sec. il fatturato delle giuridico che facevano leva sul possesso, ossia sul controllo fisico di un bene materiale, e sembravano confermare la modernità ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] i soggetti che hanno accumulato risparmio (generalmente, persone fisiche) e coloro che invece hanno bisogno di credito , le leggi bancarie di tale periodo si caratterizzano per alcune costanti. In primo luogo, a capo della vigilanza vi era una ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...