Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Teodora, sorella di Zoe (1054-1056); Michele VI, designato da Teodora (1056-1057).
Isacco I (Comneno; 1057-1059); Costantino X (Ducas; 1059-1067); Romano IV (Diogene; 1067-1071), Michele VII (1071-1078); Niceforo III (Botoniate; 1078-1081).
Dinastia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sul trono, esiliò in Atene i cognati, i figli cadetti di Costantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, la patrizia Teofane Guido II, detto Guyot; la madre e reggente, Elena Angelo Ducas, sposò in seconde nozze Ugo di Brienne conte di Lecce, ...
Leggi Tutto