ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] e Liguria, raggiungendo infine Napoli.
Qui, nel 1750, progettò una Biblioteca universale o Pansofia in collaborazione con CostantinoGrimaldi, cui l'unì una comune sollecitudine per "la Letteratura, la Bibliografia, le Inscrizioni, le Medaglie, le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pianta e una descrizione assai accurate, mentre il Grimaldi, canonico, ne curò il disegno di varî graffiti si datano dalla metà del III sec. agli anni prima di Costantino. La Triclia si affacciava ad E su un cortile lastricato, fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] fu diligentemente copiata negli Instrumenta autentica di Giacomo Grimaldi (Roma, BAV, Barb. lat. 2733). di affreschi raffiguranti Storie di s. Silvestro e dell'imperatore Costantino. In essi tutto sottolinea la subordinazione del potere imperiale a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nella controfacciata della basilica vaticana - visibile nel disegno di Giacomo Grimaldi (BAV, Barb. lat. 2733, cc. 120r, 120v) l'opera, che si ricollegava all'antico ciborio costantiniano, doveva infatti simboleggiare il ristabilimento della sede ...
Leggi Tutto