COSTANTINOII, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] aveva sempre dimostrato per il passato.
Il sovrano franco non rispose al messaggio, e questo dovette senza dubbio preoccupare CostantinoII, Nell'agosto, egli fece leggere pubblicamente il testo di una synodica fidei indirizzata a Paolo I e giunta a ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] Alessandria. Un silenzio, quello di Atanasio, che è stato spiegato riconducendolo a una sorta di damnatio memoriae: CostantinoII sarebbe stato colpevole di avere attaccato nel 340 il fratello Costante per destituirlo, mentre Dalmazio, Cesare nel 335 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiese ovunque nelle città e nei villaggi, a gloria e onore del suo regno». Prima di morire l’imperatore raccomanda a CostantinoII di mantenere salda la fede e di recarsi a Gerusalemme per trovare il legno della croce. Questi parte dunque con la ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] proprie sedi a opera del partito antiniceno, avevano potuto rientrare nelle proprie comunità. Anche Atanasio, con l’appoggio di CostantinoII (morto nel 340), poté tornare ad Alessandria, dove fu accolto trionfalmente. La sua fu però una vittoria di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Quello che importa è sottolineare che entrambe sono fatte proprie non solo dalla Chiesa egiziana a lui favorevole, ma persino da CostantinoII, come dimostra una sua lettera del 17 giugno 337 in cui parla del rientro di Atanasio nella sua sede73.
La ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] non sembra essere stato realizzato in tempi brevi se si considera la cronologia della nascita dei ‘figli’ di Costantino: nel 312 è nato solo Crispo, CostantinoII non nasce prima del 316, e dopo di lui tutti gli altri.
È però certo che quanto Eusebio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] (1065-1073/4), CostantinoII Spanu (1116-circa 1123), Costantino III de Lacon Gunale (1146-1173); tre di Arborea: Costantino I de Lacon Serra (1125-1130), Costantino de Orrù, Costantino Spanu; due di Cagliari: Costantino-Salusio II de Lacon Gunale ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] è stata restaurata la monarchia politica e contemporaneamente è stata assicurata la monarchia divina (Vita di CostantinoII 19). Costantino stesso ha confutato (ivi, IV 29) in alcuni discorsi il paganesimo e ha trasmesso ai suoi ascoltatori ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] l'iscrizione Soli invicto comiti); Siscia (317: il monogramma appare sul casco di Costantino. E lo stesso anno dell'elevazione a Cesare di Crispo, CostantinoII e Licinio II e della inaugurazione del labarum). Nel 320 la c. è riprodotta su alcuni ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] und Kirche, VIII, Freiburg 1963, s.v., col. 465.
A Dictionary of Christian Biography, IV, New York-Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, CostantinoII, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 183-84.
J.N.D. Kelly ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...