Figlio (Arelate, od. Arles, 317 - Aquileia 340) di Costantino I, a pochi giorni dalla nascita fu nominato cesare, ancora fanciullo fu insignito quattro volte del consolato. Nel 332 vinse i Goti sul Danubio [...] e più tardi i Sarmati. Nel 337 nominato augusto, insieme ai fratelli Costanzo II e Costante I, volle esercitare un controllo sul dominio di quest'ultimo e nel 340 invase l'Italia, ma presso Aquileia, caduto in un'imboscata, fu ucciso dagli ufficiali ...
Leggi Tutto
CostantinoII (XIII) Re dei greci
CostantinoII
(XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] come XII il re C. I. Figlio di Paolo I, successe al padre nel 1964. Dopo il colpo di Stato militare del 1967, si rifugiò a Roma mantenendo, sia pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. St. Andrews 962) di CostantinoII; salì al trono nel 954, succedendo a Malcolm. Durante il suo regno gli Inglesi abbandonarono Dunedin (Edimburgo), e il potere della Scozia (Alban) si estese [...] a S del Forth; sconfisse i Vichinghi a Buchan. Sembra si facesse monaco ...
Leggi Tutto
Guidò le tribù gote (332) contro CostantinoII, figlio di Costantino, e fu sconfitto. Costretto a chiedere la pace (336), si consegnò col figlio come ostaggio. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] e d'Occidente. Nel 332 i Goti furono vinti dal figlio C. II; a 300.000 Sarmati nel 334 fu concesso di stabilirsi nelle province dell'Illirico), ridottesi a tre dopo la morte di Costantino (con il decadimento dell'Illirico dalla condizione di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] provvedendo al suo potenziamento negli anni 325/326. Nel tempio che sorgeva nel foro comparivano i nomi di Costantino, Crispo, CostantinoII, Costanzo II e Fausta (CIL XII 668 = AE 1952, 107). Nella riedizione di M. Heijmans, Arles durant l’antiquité ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , e anche contro il re dei persiani, Shabur I, che sconfigge con l’aiuto dell’armata romana inviata da Costantino (II 84-85). Curiosamente, la storia della conversione dell’Armenia e del battesimo di Tiridate è sostituita qui dalla leggenda della ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] divinità solare su di un globo nell’immagine sul recto di una variante della serie della beata tranqvillitas per Crispo e CostantinoII emessa nel 321 e negli anni 322-323 in edizione limitata dalla zecca di Treviri57. Ci si propone di discutere ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] nota, in altro contesto, anche la discussione della cronologia della monetazione dei Costantinidi in L. Laffranchi, P. Monti, CostantinoII Augusto, in Rivista italiana di numismatica, 18 (1905), pp. 389-413.
7 A. Crivellucci, Della fede storica di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nella quale Licinio era certamente più debole, l’accordo è ristabilito proclamando Cesari i due figli di Costantino, Crispo e CostantinoII, in Occidente, e il figlio di Licinio in Oriente. Ingemar König, partendo dall’affermazione, nel testo dell ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...