Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] fondò nel sec. XVII.Salvo casi rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si (1924); Castelnuovo-To assume l’aggiunta Nigra da Costantino, letterato e politico (1928); lo stesso anno Incisa ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il portassero l’effigie di Sant’Elena, madre di Costantino, alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa Croce ...
Leggi Tutto
Usurpatore (m. 411) del potere imperiale in Gallia. Oscuro soldato, eletto imperatore (407) dall'esercito di Britannia, estese la sua autorità sulla Gallia e poi sulla Spagna, dopo aver vinto ripetutamente i Vandali. Ottenne da Onorio il riconoscimento...
COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il riconoscimento anche delle legioni galliche,...