COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di C., il mosaico situato sulla parete est della tribuna sud della Santa Sofia, con Cristo assiso in trono, al quale CostantinoIXMonomaco (1042-1055) e l'imperatrice Zoe (m. nel 1050) offrono doni per la Santa Sofia. Gli esiti puntano verso una ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di CostantinoIXMonomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] di quest'epoca. Benché dovuto alla committenza dell'imperatore bizantino CostantinoIXMonomaco (1042-1055), il progetto era considerevolmente più modesto di quello costantiniano. L'edificio appare opera di un maestro bizantino e di maestranze ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] S. Giovanni di Efeso, a Xanthos e nel S. Nicola di Myra, quest'ultimo con un'iscrizione che menziona CostantinoIXMonomaco e Zoe.
È invece più cospicua la documentazione relativa alla produzione di numerose botteghe di scultori attivi nelle diverse ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] serie delle insegne imperiali, che potevano quindi comportare decorazioni a s., le sette placchette della corona (v.) di CostantinoIXMonomaco (1042-1055; Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) - scoperte in Ungheria tra il 1861 e il 1870, dove l'imperatore ...
Leggi Tutto