LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] fra i due Regni tramite il matrimonio fra Berta, figlia illegittima di Ugo, e Romano, figlio del coimperatore CostantinoVIIPorfirogenito. L. fu introdotto a corte ancora bambino, secondo quanto lui stesso afferma, come membro del coro; certamente a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] delle relazioni con il governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) CostantinoVIIPorfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926, ma la cronologia dei fatti è solo probabile) con la dismissione ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] di L. è databile fra il 949, anno dell'intronizzazione di Romano II, e il 959, anno della morte di CostantinoVIIPorfirogenito; la traduzione fu effettuata fra il 951, anno dell'ultima menzione in vita della duchessa Teodora, e il 968-969, periodo ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , sconfitto da Rodolfo di Borgogna il 17 luglio 923 a Firenzuola. Parlando della morte di Berengario I, Costantino (VII) Porfirogenito tralascia d'altronde ogni accenno ad eventuali motivi dell'assassinio e stabilisce un rapporto semplice e diretto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] VIII. papae registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1, Berolini 1902, n. 69, p. 69, 38-39); tale a non ritornare mai più in Italia, finché B. fosse vivo (CostantinoPorfirogenito, De administrando imperio, cap. 26, p. 110, 41-53)
Il ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] si spiegherebbe come mai, nel De cerimoniis di CostantinoPorfirogenito, A. sia menzionato due volte come πρίγκιψ. è probabile che l'invito gli sia stato rivolto da Leone VII ("cogente domno papa et universis ordinibus sacrae sedis": Iohannis Vita ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII,1,Berolini 1912, n. 171, p. 139), B. e i suoi Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre CostantinoPorfirogenito (De administrando imperio, XXVI), male interpretando ...
Leggi Tutto