COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] estrema propaggine del promontorio.Nel 324 Costantino designò la città, che da lui meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla vedova Marta Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, 2 voll., ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una "pelvem ex argentum ad laver testes d'argent tout blanc pes. X m. II o." (Moranvillé, 1906, delle dinastie macedone (867-1056) e dei Ducas (1059-1078), poi di quella dei Comneni ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] della superficie di m 100 x 50. Questa organizzazione fu mantenuta 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e sua madre Irene (780-788 e parte del despota dell'Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m 2,50 più alto dell'antico.
A Costantino spetta anche la fondazione del Palazzo Imperiale (τὸ andrebbe posta, secondo Ducas, la Kerkòporta (κερκόπορτα: Ducas, 282 Bonn, P Porta d'Adrianopoli e che misura m 244 x 85, profonda circa m 8, con muri ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , dove appaiono le immagini di Michele VII Ducas, di suo figlio Costantino e del re d'Ungheria Géza I ( cat., New York 1996; M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel, ivi, XVI, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e sua madre Irene (780-788 e le popolazioni slave al cristianesimo. Il X secolo segnò una fase importante per la del despota dell’Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest’epoca, ...
Leggi Tutto