Nipote (1021-1096) del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolita, fu la seconda moglie di CostantinoXDucas, da cui ebbe due figli, Michele e Costantino. Dopo la morte di Costantino [...] (1067), contro i diritti del figlio Michele e del suo istitutore Psello, sposò e associò al trono Romano IV Diogene, valente generale. Quando questo fu battuto e fatto prigioniero da Alp Arslān a Manazkert ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , non rinunciando all'obiettivo della loro impresa, si recarono in Palestina. Durante la loro assenza G. prese con Costantino (X) Ducas accordi che prevedevano un sostanzioso aiuto in denaro da parte dell'imperatore dietro l'impegno di G. a lasciare ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] Su questa stessa linea, nei mesi successivi, sarebbe giunta a Roma un'ambasceria inviata dall'imperatore di Costantinopoli, CostantinoXDucas, con la proposta che, sotto la direzione del papa, il re Enrico e l'imperatore di Bisanzio organizzassero ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente CostantinoXDucas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e promise ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] come arcivescovo di Siponto, è il già ricordato atto del maggio 1064: datato con gli anni dell'imperatore di Bisanzio, CostantinoXDucas, esso testimonia la consegna al monaco cassinese Anserico di un tratto di mare pescoso lungo la costa di Siponto ...
Leggi Tutto
Ministro (m. 1067) di Isacco Comneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni presero Reggio di Calabria, Taranto, Matera e Otranto; nei Balcani gli Ungari si impadronirono di Belgrado e i Cumani saccheggiarono la Macedonia ...
Leggi Tutto
Successo nel 1067 al padre CostantinoX, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] e alle controversie religiose, gli affari di stato vennero per lo più affidati ai suoi ministri e soprattutto allo zio Giovanni Ducas. Il suo regno, durato sino al 1078, fu segnato da una serie di disastri: insurrezione dei Bulgari e incursioni dei ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con CostantinoX (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] CostantinoX appartengono: il fratello Giovanni (m. 1081), che fu creato Cesare; Andronico e Costantino, figli di CostantinoX, Cantacuzeno (1341-55); lo storico Dùcas, del sec. 15º. Per Giorgio e CostantinoDùcas gospodari di Moldavia, v. Giorgio e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] alla grammatica greca Erotemata di Costantino Lascaris, stampata tra febbraio e l'elezione al soglio pontificio di Leone X, in un senso che lascia pensare, Plutarco, grazie alla collaborazione di Demetrio Ducas, celebre ellenista e futuro curatore ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII Venezia nel giudizio delle fonti bizantine dal X al XII secolo, in Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto