Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 1453 Costantinopoli cadde in mano dei Turchi dopo un’eroica difesa, nella quale morì l’ultimo imperatore CostantinoXIPaleologo.
Letteratura
Cenni storici e linguistici
Con letteratura bizantina si intende quella parte della letteratura greca che va ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] già si era cominciato a costruire nel sec. XI, il senso di un'unità che non è conchiuso fra Genova e Michele VII Paleologo, imperatore di Nicea, fu tra moto. Il porfido, negli sfondi dell'arco di Costantino, dà ai rilievi il risalto che veniva meno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] matrimonio di Giovanni III con Sofia Paleologo aveva segnato una tappa importante su figli di Paolo, Alessandro e Costantino; il padre aveva dovuto cedere. dominata dalla pittura murale), in auge dal sec. XI al XVIII, di origini bizantine, intenta a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 5; VIII, 36 segg.; X, 46 segg. e XI, 16 segg.; XIX,1-8) con il battesimo si c'era anche per qualche cosa; Costantino, che per primo riconoscerà legalmente, avrà con le chiese orientali. Giovanni VII Paleologo giungeva a Venezia il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] andarono distrutte) la prima, del sec. XI, è la Piccola Metropoli della Gorgoepḗkoos in Atene i cognati, i figli cadetti di Costantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, impedire il trionfo di Michele VIII Paleologo; ma nel 1278 fu dai Bizantini ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'autenticità della Donazione di Costantino. L'esperienza che maggiormente era ormai divenuto il cardinal Jouffroy. Luigi XI fece sapere che si aspettava, in cambio di ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] autorità bizantine, la Macedonia fu, nel sec. XI e nel successivo, invasa da orde turche, quali fu continuata da Michele VIII Paleologo, il quale nel 1259 sconfiggeva , essa però riuscì a costringere re Costantino ad abdicare (12 giugno). Venizelos, ...
Leggi Tutto