Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] giurista. Seguono, sempre perché vi nacquero, con qualche dubbio Ezzelino I per Romano d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone, (1924); Castelnuovo-To assume l’aggiunta Nigra da Costantino, letterato e politico (1928); lo stesso anno Incisa ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] di rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare forme con suffissi dal valore diminutivo- si credeva portassero l’effigie di Sant’Elena, madre di Costantino, alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa Croce, e ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] in cui «la cultura gastronomica italiana vi appare topograficamente polverizzata, irriducibile a spazi “ . Il termine ghersa sembrerebbe risalire, secondo un’ipotesi di Costantino Nigra, al lat. craticeam attraverso l’espressione piemontese ghersa d ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...
Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi gli iconoduli. Ben presto, restituì alla...
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano Guéranger ▭ La lezione di Louis...