COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] al secondo concilio di Nicea (787), nell'interludio fra prima e seconda fase iconoclasta (787-813), durante il regno di CostantinoVI e di sua madre Irene. Scialbato in occasione del secondo periodo iconoclasta, al suo posto alla fine della crisi ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme CostantinoVI e sua madre Irene (780-788 e 797-802). Dopo la fine dell'iconoclastia, la decorazione aniconica della Santa Sofia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Labicana; anche in una proprietà imperiale sorse la basilica presso la tomba di S. Agnese sulla via Nomentana: Costantinovi aggiunse il suo mausoleo, collegandolo mediante un atrio a forcipe. Un terzo complesso martiriale, comprendente una memoria ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che fosse in qualche modo venerabile: divinità, sovrano, privato defunto. Ma sarebbe sbagliato dire che nel rilievo costantinianovi sia influsso stilistico orientale: altra cosa è lo stile, altra l'iconografia; quello, determinato dallo svolgimento ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] l’imperatore vittorioso andava a celebrare le sue prodezze militari presso la colonna di Costantino.
Vi era, dunque, una ‘competizione’ per l’utilizzo della figura di Costantino tra la Chiesa e il potere civile, tra il patriarca e l’imperatore. Se ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme CostantinoVI e sua madre Irene (780-788 e 797-802). Dopo la fine dell’iconoclastia, la decorazione aniconica di S. Sofia fu ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] Claudio Il Gotico, quando già nel 258 i Goti avevano arrecato serî danni alla città. Costantinovi continuò l'opera di abbellimento dei predecessori e vi tenne nel 325 il primo concilio. Giustiniano ebbe particolare cura della città che fu ancora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] ; diede i natali a Costantino e a Costanzo III. Soprattutto Costantinovi tornò spesso e vi fece costruire una grande residenza ultime si trovano nel sobborgo di Jagodin Mahala: databili al IV-VI sec. d.C., sono coperte a volta e recano tracce di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : compendio, análisis y conclusiones, in Epigraphica, 71 (2009), pp. 241-261. Costanza, sorella di Costantino: CIL VI, 40777 (da Roma). Costantina, figlia di Costantino: CIL VI, 40790 (da Roma). Fausta: CIL X, 678, cfr. p. 1006 (da Sorrento – il nome ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 231, 18); ricordano il fulgore dei suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17, p. 214, 17; xii [anno 313], c. 19, p. termine post quem il 317, anno in cui Costantino II diviene Cesare, non possono tuttavia scendere oltre il ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...