• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3294 risultati
Tutti i risultati [3294]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Archeologia [415]
Religioni [366]
Diritto [238]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] la base per l’ampia diffusione che l’arte di Bisanzio, con i suoi modelli e le sue forme, conosce tra la fine del XI secolo nel caso della Nea Moni di Chios, i cui mosaici sono stati commissionati da Costantino IX Monomaco. Sono dunque la liberalità ... Leggi Tutto

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] culturale L’Impero bizantino tenta a più riprese di eliminare il regno bulgaro avversario: Costantino V li attacca per nove volte per terra e per mare; l’imperatore Niceforo I, mentre si trova sul punto di annientarli, cade con il suo esercito in un ... Leggi Tutto

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] sete imperiali. Altri utili dati epigrafici sono contenuti nella seta del Museo Diocesano di Colonia recante iscrizioni con i nomi di Basilio II e Costantino VIII; è probabile che il soggetto prescelto per questo tipo di stoffe, ovvero l’immagine dei ... Leggi Tutto

MORTATI, Costantino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTATI, Costantino Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, [...] dei 75 e di quella per il coordinamento del testo costituzionale. Dal 2 dicembre 1960 è giudice costituzionale. Fra i suoi scritti più importanti si citano: L'ordinamento del Governo nel nuovo diritto pubblico italiano, Roma 1931; La volontà ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ATTO AMMINISTRATIVO – CORIGLIANO CALABRO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino (3)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] ., III, 4, 2; Lucr., VI, 841 ss.; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile ambienti funzionali. Alla fase originaria di periodo costantiniano ne segue una seconda degli inizi del V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] leggendarie insegne delle legioni dell’imperatore Costantino. Al termine del percorso espositivo, . 48. Ibid., p. 310. 49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162. 50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N.D., Venezia 1928, p. 30. 51. Ibid., pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nelle chiese, celebrano in suo onore solenni cerimonie liturgiche, gli affidano i sacri vessilli quasi fosse un nuovo Costantino, inseriscono il suo nome (così giurano i vescovi dalmati) tra le "laudi" dopo quello dell'imperatore (107). Lo ... Leggi Tutto

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] propria tesi, che un clericale quale Liberatore riserva non già a chi nel corso della storia, a partire appunto da Costantino, abbia favorito i papi, ma a chi invece nel corso della bimillenaria storia dei romani pontefici ne ha, anche se per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di legare e sciogliere non ai re, ma agli apostoli […]. Ed è notissimo che i vescovi, e non i re, sono i successori degli apostoli. […] Fu la ragione per la quale Costantino il Grande, che dalla tua Britannia fu chiamato a reggere il mondo, scelse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] Assemblea costituente, cioè l’allora giovane giurista Costantino Mortati, non è significativo per nulla, poiché , ma venne ribadita anche nel discorso di replica cheDe Gasperi tenne al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946. Fu un discorso con molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 330
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali