DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] dopo (15 o 16 ottobre), fu di nuovo fra i correttori della promissione; fu quindi fra gli elettori di Andrea (testamento del D. del 7 genn. 1406); Testamenti, b. 915 (notaio Costantino di Gerardo di Cison), prot. c. 22 (test. di Francesca Morosini); b ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Venezia, l’Argentina a Roma, il Regio a Torino, la Scala e il Carcano a Milano, il Comunale e il Corso a Bologna, i principali teatri delle città a sud del Po, l’Eretenio a Vicenza, il teatro de’ Nobili a Senigallia e in particolare il teatro Grande ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] a risiedere a Sarzana. Nell'aprile 1487, in carica come capitano generale dei Genovesi, giunse a una composizione con i commissari Costantino Doria e Pasquale Sauli, e acconsentì a consegnare Spezia ad Agostino Doria di Brancaleone, che agiva in nome ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di Giovanni di Bonino), si trovano a sinistra Costantino battezzato da s. Silvestro con quattro Santi martiri Studi sul duomo di Orvieto, Orvieto 1980, pp. 35-72; C.D. Harding, I mosaici della facciata (1321 - ca. 1390), in Il duomo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sovrani, rimanendone arbitro; sicché quella di Costantino non fu una donazione, ma la XV, coll. 1855-1860, sub voce Trionfo A.; Id., in Dict. de droit canonique, I, col. 1416-1422; sub voce A. d'Ancona; Id., Une première "Somme" du pouvoir ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 557-588) e Sulle fonti per la storia di Diocleziano e di Costantino (ibid., XCV [1935-36], pp. 247-275).
Nel primo, del sogno nelle Coefore e nell'Elettra) e descrivendo accuratamente i personaggi, che vivono il proprio dramma in contrasto con se ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] costantiniane. Ricerche storiche sui primi anni del regno di Costantino (306-313 a.C.), relatore Gaetano De Sanctis, storico usuali che la sua scelta comportava: il 12 gennaio emise i voti temporanei per tre anni, seguì un corso di filosofia ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] i dottorati in filosofia (1862), teologia (1866) e in utroque jure (1870). Questo percorso formativo lo portò a ricevere, nella basilica Lateranense, il 17 marzo 1866, il sacerdozio dalle mani del cardinale vicario Costantino dopo i disordini ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] s. nn. 146 s.).
Carmine morì a Castelli nel 1763 lasciando i due figli, Giacomo e Bernardino a capo della solida e bene avviata . Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d'arte "Costantino Barbella", Chieti 1992, pp. 61, 63 s., 67, 69 s.; T. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] Roma, Università, b. 91, c. 29r).
Pozzi lodò in più occasioni i meriti del maestro: in versi (Canzona, Bologna s.d. [ma 1739]) e cardinale Renato Imperiali, succedendo nell’incarico all’abate Costantino Ruggieri.
La nomina di Pozzi corrisponde a una ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...