MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] portato alla motivata convenzione che la scelta fosse in relazione con la battaglia di Ponte Milvio, in cui Costantino appare quasi come un nuovo Mosè. I vortici marini che annientano le truppe del faraone e la striscia di tenda su cui sono tratti in ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] studio dei sarcofagi romani (per esempio Röm. Mitt., lviii, 1943, p. i ss.; Jahrbuch, lxvii, 1952, p. 31 ss.).
Logicamente in seguito ai inoltre il suo compendio dell'arte romana da Nerone a Costantino (Cambridge Ancient History, xi, 1936 e xii, 1939 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] del 121 (Athen., viii, 361 F) e Dione dice che quando i piani furono inviati ad A. era troppo tardi per modificarli, se e del quale alcune lastre sono inserite nell'arco di Costantino. Queste lastre, con altri frammenti, costituiscono un rilievo alto ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] di Tetrico, di Aureliano, di Probo, di Costantino, di Licinio il nume stringe nella sinistra globo 9-10; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage in the Brit. Mus., Londra 1923, I, tav. 39; II, 13; tav. 44, 7-10, 12; tav. 45, 2; tav. 47, 7 ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] privato, con un gioiello femminile in oro e pietre.
Costantino, in rapporto con la fondazione di Costantinopoli e il nuovo di consacrazione, si collega alla tradizione orientale, di tutti i tempi e di tutti i luoghi è, invece, l'uso di cingersi le ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] nel 310 dette asilo a Massimiano, rivale di Costantino, che l'assediò e assistette alla morte del suo . Anc., L, 1948, p. 5 ss.; R. Busquet, Histoire du commerce de M., I, Parigi 1949; F. Benoît, Relations de M. gr. avec le monde occidental, in Riv. ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] i presenti alle riunioni il fratello Augusto, anch'egli appassionato allo studio delle antichità, e l'archeologo S. Pesarini, legato al G. da uno stretto rapporto d'amicizia.
Nel 1913, con uno studio su L'arco di Costantino alla luce i resti di un ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] ornate di mosaici che sono conservati nel museo.
Alla fine del I o all'inizio del II sec., la città si ingrandì verso il all'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regno di questo imperatore. Costantino, che risiedette ad ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] mezzogiorno di Apamea; a N e a E, da una linea che seguiva i bordi dei laghi Limnae (Hoyran Gölü) e Caralis (BeyŞehir Gölü); da Pisidia si staccò dalla provincia e divenne autonoma; con Costantino si attuò pure la divisione amministrativa tra L. e ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] iconografia una coppa di largizione di vetro dei decennali di Costantino del 326, in cui egli appare nella funzione di in Palazzo del Drago, a Roma (scena di trionfo, Ila o Atteone). I disegni più antichi sono nel cod. Barb. Lat. 4434, di Giuliano da ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...