Michele I, Imperatore d'Oriente
Ugolino Nicolini
Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813.
Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] non M. I (come già rilevava il Witte) ma Irene, la quale regnò prima come reggente, poi associata al figlio CostantinoVI, quindi da sola, dal 780 all'802.
È da notare tuttavia, a proposito di questo brano della Monarchia, il caratteristico uso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] ; diede i natali a Costantino e a Costanzo III. Soprattutto Costantinovi tornò spesso e vi fece costruire una grande residenza ultime si trovano nel sobborgo di Jagodin Mahala: databili al IV-VI sec. d.C., sono coperte a volta e recano tracce di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Nello stesso periodo RIC riporta solamente due tipi di verso a tema Marte, in monete distribuite da Galerio ma recanti un ritratto di Costantino: RIC VI, Nicomedia, 42, 45.
14 Paneg. 6(7)4,2.
15 Paneg. 6(7)10,1-12,1. Cfr. G.F. Teuthorn, Ausführliche ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , cit., p. 153. Nel periodo fra l’inizio della monetazione dedicata al Sol e il trionfo di Costantino su Massenzio nell’ottobre del 312 vi furono accanto al menzionato tipo solare a malapena tre differenti programmi per il rovescio: genio pop rom con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] , tardoantico ed èra costantiniana. Mazzarino riconosce nel lavoro del Burckhardt l’atto fondativo degli studi moderni su Costantino e vi attribuisce il merito di avere offerto un quadro d’insieme che nessuno ha prima tracciato con pari chiarezza38 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] prospettiva, si comprende perché il panegirista non debba affrontare il problema della legittimazione del potere di Costantino (come nel VI/7), ma piuttosto trattare argomenti connessi con l’assistenza che l’imperatore aveva dato ad Autun. Essendo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : compendio, análisis y conclusiones, in Epigraphica, 71 (2009), pp. 241-261. Costanza, sorella di Costantino: CIL VI, 40777 (da Roma). Costantina, figlia di Costantino: CIL VI, 40790 (da Roma). Fausta: CIL X, 678, cfr. p. 1006 (da Sorrento – il nome ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . 33, del 31 gennaio 451; Edictum Theoderici 94-95; e Cassiod., var. VIII 33,4, nei primi trent’anni del VI secolo.
54 «L’imperatore Costantino Augusto ad Ablabio. Si pubblichi scritta su tavole di bronzo, o di legno imbiancate, o su teli di lino, in ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ); D.H. Wright, The True Face of Constantine, cit., pp. 496-506; I. Romeo, Tra Massenzio e Costantino cit., pp. 196-201; Aurea Roma, cit., pp. 570-571, cat. nn. 239-244.
8 RIC VI, Roma, tav. 7, n. 285; Ostia, tav. 7, n. 89. I. Romeo, Tra Massenzio e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] Bisanzio, cui diede il suo nome quando nel 326 vi trasportò la capitale, data la situazione strategico-economica dell'Impero dell'Illirico), ridottesi a tre dopo la morte di Costantino (con il decadimento dell'Illirico dalla condizione di prefettura ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...