SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] del 1483 e il 1484 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It., VI.277 [=5806]). L’impianto è ‘cronistico’, con il ricorso a la patrizia Cecilia di Costantino Priuli, vedova di Girolamo Barbarigo, la quale portò in dote 5500 ducati (VI, col. 132). ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Michele Paleologo, della moglie e del figlio Costantino: nel 1604 Paolo Ramusio le riproduceva nella edizione . of Venice..., a cura di R. Brown, V, London 1873, pp. 132, 297-98; VI, 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] romana ed educato nel Collegio Romano era stato il padre Costantino, cugino di Giuseppe Ginanni, che, rimasto orfano in adottato più tardi a Bologna) fu vanificato dal piano catastale di Pio VI del 15 dic. 1777, relativo a tutto lo Stato ad eccezione ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Modone e Corone. Anche se avesse voluto intervenire, Costantino era impotente nella situazione di semianarchia e di acuta C. era autorizzato a intrattenersi sull'argomento, se il re vi avesse fatto allusione, a puro titolo personale e con esplicita ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] quella formata da Vincenzo Foppa, Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara, Costantino da Vaprio e Zanetto Bugatto: Albertario, 2003b, pp. parmigiano, mantovano e veronese, musei quivi veduti e pittori che vi son vissuti, a cura di P. Pastres, Udine 2000; ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] è stato persuasivamente dimostrato dal Lattes che non vi fu una particolare acredine nella principale polemica che diritto, I(1957), p. 295; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali. Da Graziano a Bartolo (ed. provv.), Milano 1958 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] .C.10 (Famiglie nobili genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5.1, IX.5 Genova: fondi archivistici e manoscritti, ibid., pp. 649-674; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 10, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] al solo Ricciarelli (Pugliatti, 1984, pp. 178-181). Non vi è ragione, in verità, di dubitare della testimonianza di Vasari, dal pontefice Sisto V in prima istanza allo scultore toscano Costantino de’ Servi nell’autunno del 1585, fu poi riassegnata da ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] utilizzò quella antica che si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I. Questo e molti altri atti simbolici Federico III, che giunse a Roma il 24 dicembre 1468 e vi si trattenne fino al 9 gennaio 1469. La presenza dell’imperatore a ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Pietro Francesco Lombardi le faceva recapitare la musica del Costantino di Gasparini. Durante il rientro a Roma, alla ; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, pp. 113-115; La scuola di Bologna: Orgelmusik des ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. Calze a staffetta, calze da uomo costituite...