PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e la parte orientale dell'isola di Timor.
Le colonie dell'Africa e dell'Asia, che sono senza dubbio le più importanti, 1546 Giovanni de Mascarenhas vi sostenne un secondo assedio; Costantino di Braganza s'impadronì di Damão. Tra il 1521 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] possiede in comune con altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene, rappresentate dalla Hyaena delle leggi greche. Alle perfidie con le quali il governo di Costantino IX riusciva ad attirare a Bisanzio (1045) il re Kagik ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tale soluzione fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, in Eus., Hist. Eccl giovanile (ma è da notare che, anche prima di Costantino, furono segnalate alcune immagini di Gesù con una corta ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un frammento dei testi (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: egli si richiama a conservati. Tanto Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] acqua, tra cui si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano Indiano, l'ingerenza dei re nel governo della chiesa, come, da Costantino in poi, quella degl'imperatori a Roma e poi a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] onorifico. Le colonie titolari continuarono fin oltre Costantino.
Diamo qui infine un elenco delle colonie 'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel tuttavia è ancora in gran parte oscuro.
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] la riunione (che già compare come occasionale al tempo dell'Africano maggiore) a tre a tre dei manipoli dei tre ordini dell'impero.
Alla fine del sec. III Diocleziano e Costantino fecero un ultimo grande sforzo per ridare vita all'esercito ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 1650, ossia due secoli prima di Algeri. Ora, mentre nell'Africa Australe la popolazione europea odierna è di 1.521.635 ab. con lo scopo di aver le mani libere contro il bey di Costantina, cercò di assicurare la pace nelle altre zone ed incaricò il ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...