PÁNKALOS (Pangalos), Theodoros (Θεόδωρος Πέγκαλος)
Alberto Maria Ghisalberti
Generale e uomo politico greco, nato a Salamina l'11 gennaio 1878. Fece gli studî militari in patria e in Francia; comandò [...] comandante di divisione (1918) e capo di Stato maggiore in Anatolia nel 1919. Dopo l'abdicazione di re Costantino, fu deportato a Corfù. Ma il suo nome ha continuato ad apparire nelle cronache politiche e giudiziarie della Grecia (v. grecia: Storia). ...
Leggi Tutto
MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro
Guido Martellotti
Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone [...] , ma poi, lasciato sempre più in disparte dalla politica greca nonostante l'ascendente che sempre aveva sui Mainoti, fu tra prima che scoppiasse la rivolta di Idra; ma, poco dopo, cadde vittima dei figli di lui, Giorgio e Costantino. Pietro M. fu ...
Leggi Tutto
JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] di governatore dell'Algeria. E in questa carica consolidò la sua fama di tecnico eminente e di uomo dotato diGrecia. Con l'appoggio delle forze alleate, il J. sbarcò in Grecia e, imponendo a quel governo l'adesione all'Intesa, indusse re Costantino ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] Firenze e sulla processione dello Spirito Santo; i noti Costantino (vedi appresso) e Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel 1537 l'Antologia degli epigrammi greci del padre; Niccolò, che fu il primo maestro della scuola ...
Leggi Tutto
ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς)
Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isola di Creta (Διήγησις διά στίχων τού [...] e come documento della cultura greco-veneta nell'isola di Creta (v. grecia; XVI p. 910). Ignoto versi della guerra di Candia, in Atti e mem. della R. Acc. di padova, XVII (1901); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo ...
Leggi Tutto
METAXÃS, Andréas
Nicola Turchi
Uomo politico di antica famiglia greca, nato a Cefalonia nel 1790, morto ad Atene il 19 settembre 1860. Fu uno degli artefici dell'indipendenza greca. Appena scoppiato [...] cugino Costantino, un corpo di 400 volontarî in Cefalonia. Nominato membro del governo provvisorio, fu inviato nel 1822 a Verona per perorare innanzi a quel congresso di principi e plenipotenziarî, diretto dal Metternich, la causa della libertà greca ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] storiografico europeo e moderno, alla tradizione dei grandi storici greci, esercitando una pari, se non addirittura una maggiore dello sviluppo in questione. La critica della donazione diCostantino ad opera di Lorenzo Valla alla metà del XV secolo ( ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] restava esente da ogni macchia, Vasari creò la distinzione tra 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età diCostantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del Vasari è il fatto che, sebbene in vari ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] accordi d’unione tra la Chiesa greca e quella latina, concordati durante il concilio di Ferrara-Firenze. La lettera inviata dalla Cancelleria pontificia nel 1451 all’ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII, esprime compiutamente l’ideologia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ., LIV, 1939, p. 265 ss.; G. Becatti, L'Arco diCostantino (recensione del L'Orange-Gerkan), in La Critica d'Arte, XXIII ). Sui lati della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La nicchia originale ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...