• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [138]
Archeologia [125]
Storia [95]
Biografie [68]
Diritto [41]
Religioni [37]
Europa [33]
Geografia [20]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto civile [23]

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nell'aprile del 1453 pose l'assedio alla capitale bizantina difesa da Greci, Veneziani e Genovesi, e la conquistò il 29 maggio. Costantino XI, figlio di Manuele, ultimo sovrano di Bisanzio, morì nella mischia finale. Anche Galata, fino allora colonia ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] : la corona passò al parente più prossimo, Guido di Lusignano, il quale prese il nome di Costantino II (1342-1344). Ma Guido Costantino di Lusignano era Latino: aveva accettato il trono di Armenia a malincuore, lo difese bene contro i musulmani ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] . Regnando ancora Teodoro II (1428), venne a Mistrà il fratello di lui Costantino che con accorta politica rivendicò ai Greci il possesso di tutta la Morea (tranne i possedimenti veneti di Nauplia, Argo, Modone e Corone); spintosi oltre l'istmo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] volle essere iniziato ai misteri eleusini. Visitò poi molte altre città di Grecia, e passò in Sicilia, ritornando verso la fine del 126 agli uffici pubblici, militari e di corte, rimase fondamentalmente immutato sino a Costantino (cfr. Schurz, De ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] greci di Hosios Lucas a Daphni. Ma un forte interesse desta la ricerca della decorazione musiva di S. Sofia a Costantinopoli, iniziata dal Whittemore. Sono riapparsi dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] il 500 a. C. Lesbo, più che ogni altro luogo di Grecia, ha contribuito in ogni campo al fiorire della letteratura e Irene che vi morì nell'803 e Costantino Monomaco che riuscì poi a tornare sul trono di Costantinopoli nel 1042. La prima comparsa dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Traci. In quell'epoca i Romani cominciavano ad intervenire nelle cose di Grecia, e ben presto trassero dalla loro la città e l'indussero (v. costantinopoli). La costituzione che durò sino a Costantino fu, in sostanza, quella creata da Trasibulo. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede. Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] si mantiene, il nome che più particolarmente gli davano i Greci di κύλιξ. Nell'età ellenistica invece il calice torna più frequente nell sacri fossero d'argento (Liber Pontificalis). All'epoca di Costantino si fecero molti calici d'oro ornati con ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ MICENEA – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] vittorioso. La sua morte fu seguita da una profonda mutazione politica, cioè la caduta e la fuga di Venizelos e il ritorno del re Costantino. Bibl.: Caracciolo, L'intervento della Grecia nella guerra mondiale, Roma 1925; Cosmin, L'Entente et la ... Leggi Tutto
TAGS: PANELLENISMO – ASIA MINORE – COSTANTINO – FRANCIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, re di Grecia (2)
Mostra Tutti

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] ), fra cui la donazione di Costantino e le leggi agrarie. È il più completo manuale di diritto civile e penale composto di cui alcuni ampliati o abbreviati, le varie edizioni e traduzioni in greco volgare e in lingue slave. Nel nuovo regno di Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali