Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Costantino; era del tipo a pianta rettangolare con aula centrale circondata su tutti i quattro lati da un colonnato, senza abside: in luogo di : non solo ritornano in queste di preferenza i tipi della scultura greca classica, dall'arcaismo maturo all' ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . - a) Arte etrusca ed italica. - I tipi di N. creati dai Greci furono ripresi dagli Etruschi (nelle iscrizioni su specchi etruschi è già tradizione, in scene di trionfo - già alla base della colonna diCostantino a Costantinopoli erano scolpite ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] di Diocleziano (284) e ancora più con Costantino (306) era divenuto una forma di governo che tecnicamente si chiama dominato. Era una monarchia di politiche. Si perde persino il concetto di 'politica', inteso nel senso greco e romano, in quanto è una ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] . meridionale le ricerche di superficie hanno dimostrato che nel periodo compreso fra i regni degli imperatori Costantino e Foca, gli ; R. Ginouves, Sur un Aspect de l'Evolution des Bains en Grèce vers le IV siècle de notre ère, in BCH, LXXIX, 1955, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] secolo. I più importanti resti di un periptero dorico di questa epoca, nella Grecia stessa, sono quelli del t. di Apollo a Corinto, una dagli architetti diCostantino il Grande. Riferendosi alla sua articolazione interna mediante file di colonne, ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 192 (monumento navale da Rodi); M. G. Nachtergael, Les Galates en Grèce et les Sotéria de Delphes, Bruxelles 1977; P. Amandry, Consécration d' Arco diCostantino, mentre la tradizione dei fregi con armi sembra esaurirsi: ai pochissimi esempî di ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] parzialmente nell'attico dell'Arco diCostantino. Il carattere urbano dell'arco di B. è dovuto al committente bambino, che la connota come dea nutrix, versione latina della greca kourotròphos. La corona murale che hanno in comune definisce le tre ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] diCostantino si ricorda per essere il primo dipinto italiano ambientato di notte. Come emerge anche dall'episodio dell'Incontro di Salomone con la regina di risente dell'influenza di quella greca. Con la conquista della Grecia il mondo romano ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ diCostantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori diCostantino?
Il titolo di questo [...] «sono avversati dai giudei come un altro popolo, e dai greci sono perseguitati, e coloro che li odiano non sanno dire la -170; sulla conversione diCostantino, A. Baldini, Il dibattito contemporaneo sulla conversione diCostantino, in Salesianum, 67 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] all'epoca dei Tetrarchi e diCostantino, scarse sono le testimonianze di decorazioni in s. in ambito e iconografici stranieri), soprattutto alla luce dei reperti di epoca greco-battriana da Ai Khānum e di epoca kuṣāṇa da altri siti battriani (v. ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...