RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sviluppate nella Grecia ellenistica, ma mosse anche da questi per esprimere idee di assolutismo, per es., o di autorità in particolare quello diCostantino, e un tempo comprendeva personificazioni e busti scolpiti di personaggi della corte dall ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e nella madrepatria greca, di interni. Si chiariscono di Diocleziano a Roma). Con Costantino, un classicismo che può anche vivere in figure di precedenti anticlassicismi (lo spazio ideologico, nel mausoleo diCostantina a Roma, s'arricchisce di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] il m. fondato nel 907 dal patrizio Costantino Lips e il Myrelaion, eretto nel 920 ca. da Romano Lecapeno all'interno della propria residenza. Al di fuori della capitale si possono ricordare alcuni m. fondati in Grecia sul volgere del sec. 9°, come ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Ikonographie, I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken 72) nel ciborio diCostantino nella basilica del Laterano. Questo tema trionfale costantiniano ritorna nel battistero di Napoli (430-440 ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Il corteo funebre (cratere del Dipylon, Arias-Hirmer, Mille anni di ceramica greca, fig. 5; terracotta da Atene, Rayet, Monuments de l' che reggono uno scudo; la p. circensis già da Costantino fu considerata uno spettacolo in cui la religione pagana ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Chosroe, coppa detta di Tolomeo, provenienti dal tesoro di S. Denis, Gran Cammeo di Francia, spogliato della montatura, busto diCostantino du Musée du Louvre, 7 vol. pubblicati.
Antichità greche e romane: E. Pottier, Catalogue des vases antiques ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] intorno al 100 a.C. per Mitridate il Grande o il mausoleo diCostantino a Costantinopoli - che a loro volta mutuano dalle divinità ritratte in edifici pagani, come l'Heróon di Kalydon in Grecia (di datazione controversa tra il sec. 1° a.C. e il 2° d ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di monumenti, specialmente firnerarî. Nell'elenco degli artefici esonerati da munera da parte dell'imperatore Costantino lib., Roma, C.I.L., vi, 9894).
A. Pantuleius di Efeso e di Mileto (Atene, firma in greco su colonna con dedica, C.I.A., i, 480 = E ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] del suo gesto. Tra le regioni periferiche del mondo greco, la Tracia si distingue per il suo gusto di Niš, ritrovamento di Červenbreg in Bulgaria per i decennali di Licinio, tesoro di Monaco, per gli anniversari dei figli di Licinio e diCostantino ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Costantino Magno diventa capitale anche della provincia di Acaia. La fine del IV sec. d.C. coincide con la fine del culto antico di Epire et en Illyrie méridionale, in Studi sulla grecitàdi Occidente. I Greci in Adriatico, Hesperia, 15, 1, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...