Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] romano-italica, e che Adriano riprende da modelli greci (come il tempio di Afrodite ed Hermes ad Argo).
È intorno ai progetti di Antinoo; ma sembra incontestabile l’idea di un rapporto particolare delle scene dei tondi dell’arco diCostantino ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Costantino, ma in una forma significativamente differente: la striscia sottile di stoffa, con estremità ridotte ma ancora visibili, è bordata di perle e fornita di lamine ornamentali di ellenistica proviene dalla Grecia settentrionale, dalla Russia ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] 5) ancora un m. e. di Settimio Severo e se in Grecia i santuari erano il luogo di maggiore esposizione delle statue equestri, a scene di caccia al leone e al cinghiale scolpite sui tondi adrianei dell'Arco diCostantino e la statuetta di cacciatore ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] degli studiosi babilonesi e greci. Il calendario solare ha di tranquilli adolescenti stanti sull'arco di Traiano a Benevento, sugli archi di Settimio Severo e diCostantino a Roma. F. Matz ha recentemente tentato di dimostrare che le S. in forma di ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] e, ormai come retaggio del passato, nelle opere diCostantino Porfirogenito (De thematibus, II, 38).Il sito su °, le incursioni delle tribù slave che sottrassero gran parte della Grecia al controllo del governo bizantino. Fu probabilmente a partire da ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] diCostantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio, nel dittico di che conglobò popoli diversissimi (fra cui i Parthi e gli Indo-greci) usò armature abbastanza complete, ma varie secondo le regioni e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di Giustiniano o Costantino il Grande, più probabilmente di Anastasio, e in basso una caratteristica rappresentazione di in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, V, 1935, p. 2 ss. Grecia classica: C. Albizzati, in Journal. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 373 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] arcaica e per i rapporti con l'Etruria e il mondo greco. Sono per lo più tombe emergenti del secondo quarto dell'VIII , che sarebbe stata creata su iniziativa diCostantino, potrebbero essere attribuiti i resti di una chiesa a tre navate, una volta ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sarebbe opera di età neroniana, trasferita da Roma sotto Costantino. Stilisticamente e iconograficamente sembra però di poter escludere una le sue antichità, tra cui il celebre complesso di originali greci. (Una parte della raccolta passò a Vienna).
...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] anche se non ne abbiamo notizie precise (Plin., Nat. hist., xxxv, 77, allude alla Grecia del IV sec. a. C.; C. I. L., viii, 724, all'Africa un elenco di altri artigiani ed operai costruttori esonerati da munera in una costituzione diCostantino, del ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...