MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] lato del vaso.
L'omonimia della M. greca con la divinità di ugual nome venerata a Roma, è del tutto Vaticana: E. Satmer, in Röm. Mitt., 1893, p. 222 ss. Pittura dalle Terme diCostantino: S. Reinach, Rép. Peint., p. 96, 4. C. Cameron, The Baths of ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] riforma, che non durò oltre il periodo diCostantino († 337), dimostra come molte fabbriche antiche, 'Antiquarium Comunale di Roma.
Bibl.: Per i b. l. greci, cfr. la relazione di P. Mingazzini sulla fornace di Velia, in Mem. Soc. Magna Grecia, 1952. ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] nel dichiararlo esclusivamente greco. Tra i lavori minori va ricordato il saggio pubblicato negli Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 1899, ove egli dimostrò che i frammenti della statua diCostantino nel Palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] Grecia. Il culto di Acheloo veniva prescritto dall'oracolo di Dodona (Macr., Saf., v, xviii, 7). Dal nome di Säule, Berlino-Lipsia 1926, tav. 6; Alinari, 27090. Arco diCostantino: H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] 1899, N. Skias, per conto della Società Archeologica Greca, ha rinvenuto l'impianto del Katagogion (poi occupato dall di calcare nero; il sostegno bronzeo frammentato, è ora nel sito dell'Ippodromo di Costantinopoli dove fu trasportato da Costantino ...
Leggi Tutto
corso
Francesco Vagni
Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / [...] occidente, bensì alla trasgressione di un ordine naturale, etico e provvidenziale. Gli antichi commentatori colsero in pieno il senso dell'espressione (v. ad es. il Lana: " Contra lo corso, coè Costantino la portò d'Italia in Grecia, com'è ditto, ch ...
Leggi Tutto
NICOLA di Giovanni da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] Rivelano anche la conoscenza di alcuni poeti bizantini, per esempio Costantino Manasse, autore di una storia del Lanza, Il carattere etico-politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, in Rassegna della letteratura italiana, s. 8, XCIII ( ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] dopo il 1441 l'A. prese le armi contro i Turchi insieme con i Grecidi Morea. Costretto presto alla pace, nel febbraio 1444 fu assalito da Costantino Paleologo despota di Morea, il quale lo costrinse a riconoscere la sua sovranità e a pagargli un ...
Leggi Tutto
greco
Domenico Consoli
Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] su riferiti, il persistente uso sostantivato del termine).
All'interno di questa zona semantica l'espressione si fece greco (Pd XX 57) allude a Costantino che mutò la sede imperiale da Roma a Bisanzio; grecodi Troia (If XXX 98; e vedi il v. 122 ...
Leggi Tutto
Venizelos, Eleutherios
Venizèlos, Eleuthèrios
Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] i successi internazionali, la sua posizione in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono diCostantino (dic. 1920) e soprattutto dalla sconfitta greca (1922) a opera dei kemalisti, che infranse quell’idea di un’espansione nella Penisola Anatolica che ...
Leggi Tutto
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...