• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [3294]
Archeologia [415]
Biografie [966]
Storia [670]
Arti visive [684]
Religioni [366]
Diritto [238]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [126]
Geografia [94]
Europa [94]

CORNELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA A. Longo Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] , di cui la prima, sicuramente più antica, per i caratteri che si addicono al periodo augusteo, ci conferma che J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 72; E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, I, Firenze 1923, p. 9; G ... Leggi Tutto

UBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UBERTAS W. Köhler Alle personificazioni dell'abbondanza, Copia (Hor., Carm. saec., 69 s.) e Abundantia (comparsa per la prima volta sulle monete di Eliogabalo) si associa, sotto Decio, Ubertas (spesso [...] Abundantia e U non erano in pratica sempre nettamente distinti; lo dimostra l'iscrizione su alcune monete di Costantino I con la rappresentazione dell'Aequitas ubertas saeculi: U. indica in questo caso, Abundantia, il benessere inesauribile raggiunto ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA A. Comotti Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] der Deutschen und Sarmaten bezüglichen Munzen, Berlino 1844, p. 111, n. 2-4, tav. 111, 7; H. Cohen, Monn. Emp., Costantino i, n. 168-169; Crispo, n. 75. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, 2, c. 1558, s. v.; Ihm, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 86-87. ... Leggi Tutto

ALAMANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALAMANNIA L. Rocchetti Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II. Il nome [...] poco leggibile che sembra riferirsi alla vittoria sugli Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia. Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I, 165; vii, 377 Costantino II, 108; K. Bittel, Das Alamannia - Relief in Nicaea (Bithynia ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] coni di Tolemeo III, Tolemeo IV, Tolemeo V, Nerone, Traiano, Adriano, Antonino, Massimino II, Licinio I, Costantino, Costantino II e Costante, nonché esemplari delle zecche di Cizico, Nicomedia, Antiochia, Costantinopoli, Tessalonica e Roma. Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] il Grande Palazzo vide una prima fase di ricostruzione e di ampliamento sotto Giustiniano, Giustino II (565-578) e Tiberio I Costantino (578-582). Al primo si deve la ricostruzione del complesso della Chalké, una sorta di vestibolo monumentale, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

BAALBEK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BAALBEK E. Cruikshank Dodd (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] pagani venivano ancora perseguitati. Le sacche di paganesimo presenti a B., Antiochia ed Edessa furono alla fine debellate da Tiberio I Costantino (578-582).Nel 637 la città cadde nelle mani di Abū' Ubayda, generale di Khālid ibn al-Walīd, e da quel ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MURO OCCIDENTALE – GIUSTINIANO I – GERUSALEMME – TEODOSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAALBEK (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] ad ovoli, che dobbiamo ricostruire anche in questa Colonna di Teodosio I. Costantino Rodio dice che il fregio raffigurava le guerre e i trionfi sugli Sciti e su altri barbari, come ci conferma Cedreno (i, 566 Bonn; P. G., cxxi, 616 B) e una tarda ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] II si veda supra. Dediche di città sono attestate in Lydia, a Hermokapeleia: TAM V.1, 1234 (dopo 333: Costantino e i figli Costantino II, Costanzo II e Costante sono celebrati quali «signori della terra, del mare e dell’intero genere umano»); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] argento e del sostegno di ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, di bronzo. Nel X secolo, durante il regno di Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza città dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali