ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della nicchia è incisa la composizione poetica, in lingua greca, del defunto (C.I.L., vi, 33975). La di magistrati del IV sec., la testa colossale diCostantino (resto dell'acrolito della Basilica Costantiniana) e quella bronzea di Costanzo II.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Nerone, uno di Traiano, due di Adriano, uno di Antonino Pio, uno di origine incerta, ma comunque del I-II sec. d. C., e altre 79 del IV sec., tra le quali alcune diCostantino, CostantinoII dans les arts mineurs gréco-romains, Cracovia 1928, p ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] insegne imperiali bizantine probabilmente sulla colonna diCostantino (84). In effetti furono proprio l'ingresso di Maometto II nell'antica capitale dell'Impero romano d'Oriente e l'espansione ottomana nella Grecia e nei Balcani a provocare una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a Verona (158). Nel 340 fu il turno diCostantinoII, in lotta con Costante che si trovava in nel I secolo d.C., Plinio il Vecchio ancora discorresse di sacrifici rituali diGreci e "altri nemici", senza tuttavia far più parola specificamente dei ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di coda dei Greci, sintomo piuttosto di debolezza che di vitalità, come ebbe a verificarsi allorché nell'ottobre 1450 Costantino Paleologo, assunto al trono di Bisanzio col nome diCostantino era morto il re Giacomo II, lasciando erede la moglie, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del sito, ma sulla frontiera dei beylik di Tunisi e diCostantina esso continuò a funzionare come base militare e II sec. d.C., con il vescovo Archeo di Leptis Magna, autore di un trattato sulla Pasqua. Il medesimo, probabilmente di origine greco ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La rappresentare in palco alla Grecia che ne trovò l' particolare Fiala, CostantinoCostantini; c£, inoltre, A. Gandini, Cronistoria dei Teatri di Modena, p. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La rappresentare in palco alla Grecia che ne trovò l’ particolare Fiala, CostantinoCostantini; c£, inoltre, A. Gandini, Cronistoria dei Teatri di Modena, p ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] II sec., quando i più famosi gemmari greci (Aspasios, Hyllos, Dioskourides, Herakleidas, ecc.) accorsero a Roma. Ma per quanto riguarda la produzione di delle tre zecche imperiali autorizzate ai tempi diCostantino, ed è logico postulare che nella ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] salda con un fuoco incrociato, a partire dalle antiche mura della greca Bisanzio, a quelle di Settimio Severo, diCostantino, fino all'ampia cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta ...
Leggi Tutto