CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Costantino (o comunque la sua dinastia) volle accostare, piuttosto che sovrapporre, grandi basiliche funerarie 'circiformi', come quelle digreca della basilica di S. Marco a Venezia (1086), configurandosi con un corpo centrale avanzato di , II, Paris ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . 13°, ma già Eccheardo IV (Casuum S. Galli continuatio; MGH. SS, II, 1829, pp. 75-147: 105) parlando del c. della chiesa dedicata a nel c. costantiniano dalla presenza delle reliquie mosaiche, sia appunto nelle sue funzioni di reliquiario (vi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] il vocabolo, di origine greca, allude a di carattere martiriale con la varietà delle sue soluzioni, in gran parte anch'essa commissionata da Costantino 44; C. Delvoye, s.v. Empore, in RbK, II, 1971, coll. 129-144; A. Khatchatrian, L'architecture ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° alla di L. de Thallóczy, C. Jireček, E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] che probabilmente raffigura l'imperatore Giustiniano II (685-695 e 705-711) nel di regno diCostantino VI e Irene. Le ricerche più recenti hanno ormai dimostrato che, al contrario di rara variazione del tipo di chiesa a croce greca inscritta, dove la ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] nel 961 per opera del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969), l'isola rimase legata tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola, si sono di Drymiskos (Haghios Basileios), del 1317, e nella decorazione della navata del S. Costantinodi ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Grecia e dell'Asia Minore. La ripresa ebbe inizio dopo la vittoria di Bisanzio sugli Arabi di Creta nel 981, quando il governo di Costantinopoli, nell'ambito di probabilmente influenzato dal perduto mausoleo diCostantino il Grande annesso alla chiesa ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] amministrativa e diritto di monetazione. Sotto Costantino il Grande riscontro in analoghi esempi in Grecia, Albania e Macedonia. di Caesarea, De aedificiis, a cura di G. Wirth, Leipzig 1964, p. 106; Teofane, Chronographia, a cura di C. de Boor, II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et ; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] greco-gotica -, al b. diCostantino Porfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 1940), come testimonia anche una delle miniature della Cronaca di , J.P. Sodini, Travaux à Qalat Seman, ivi, II, pp. 1675-1695.
Turchia. - C.W.M. Cox ...
Leggi Tutto