BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì la conoscenza del greco sotto la guida del profugo grecoCostantino Margaris
Intanto lavorava ad una grande Storia di Roma, dedicata alla memoria di Vittorio Emanuele II, di cui comparvero però nel 1884 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena vent’anni, tradusse e pubblicò il Filebo di Platone. A Napoli nel 1848 partecipò attivamente alle agitazioni seguite ... ...
Leggi Tutto
Politico e letterato (Napoli 1826-Torre del Greco 1895). Dopo aver preso parte alle agitazioni seguite all’elezione di Pio IX, nel 1848 partecipò come segretario della delegazione napoletana ai contatti preliminari per una costituenda Lega italiana. Trasferitosi in Piemonte, strinse rapporti con Rosmini ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele ... ...
Leggi Tutto
Franco Lanza
, Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività pubblicistica negli anni dell'unità nazionale e nel periodo del governo della Destra, dirigendo la Perseveranza e ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio Baldacchini. Chiuso a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, ... ...
Leggi Tutto
Papandreu, Georgios
Papandrèu, Geòrgios
Politico greco (Patrasso 1888-Atene 1968). Fu ministro in vari dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il Partito socialdemocratico e subì l’esilio [...] dell’EAM, il Fronte di liberazione nazionale greco. Salito al potere dopo le elezioni del nov. 1963, che diedero la vittoria all’Unione di centro, formò un nuovo governo nel febbr. 1964. Entrato in duro contrasto col re CostantinoII (estate 1965), P ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] allontanamento di Giorgio II (18 dicembre 1923) affinché si potesse liberamente discutere della questione dinastica. Alla caduta diCostantino, apertisi a Losanna i negoziati di pace con la Turchia, V. aveva accettato di rappresentare la Grecia e ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Eultmann, W. Kamlah), Costantino, il Medioevo teologico e il concilio di Trento siano più che antica, e G. Thomson sulla letteratura greca, E. A. Thompson sul basso Geist und Geschichte vom deutschen Humanismus, II, Monaco 1951; W. Goetz, Historiker ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (ibid. XIII, nr. 40), secondo il modello diCostantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che da Pio II, che sistemò le reliquie di G. in una cappella - destinata a conservare anche la testa di s. Andrea traslata dalla Grecia - ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] greco. Il pezzo più notevole è il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il sepolcro di Antioco IIdi . Il suo periodo di massima fioritura coincide con il regno diCostantino il Grande. Esempî classici di questo tipo sono: il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Crispo, nel 326, i Cesari suoi fratellastri (CostantinoII, Costanzo II e Costante) erano dei bambini o degli adolescenti ancora privi di capacità di tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] diCostantino deve essere fatta ex novo.
La città grecadi Bisanzio soddisfa perfettamente i requisiti richiesti da Costantino 488.
153 Lib., Or. 30,6.
154 Ostilità diCostantino ai sacrifici: Eus., v.C. II 44; e soprattutto ILS 705 da Hispellum (332- ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine diCostantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di Kosti andavano lì, poiché sono greci e Costantino era loro zar78.
3. Si danza sul fuoco nel giorno di S. Costantino n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Costantino, quando il grande impero cercava un uomo degno, ottenne per sé i suddetti regni. Infatti era erede di quelli del padre, e di quello dei romani per aver sbaragliato Massimino; quello diGrecia Histoire du Christianisme, II, Naissance d’une ...
Leggi Tutto