L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Arcus Novus, sulla via Lata, e dall'Arco diCostantino, dove quest'uso riveste connotati politici. Una significativa la loro presa sul pubblico. Numerosi in Grecia e in Asia Minore le nuove costruzioni e i restauri nel II e III sec. d.C., i quali ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantinodi Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci greche byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] diCostantino si ricorda per essere il primo dipinto italiano ambientato di notte. Come emerge anche dall'episodio dell'Incontro di Salomone con la regina di ne completata da Giulio II nel 1512. Questi di quella greca. Con la conquista della Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] diCostantino sulla via Sacra, la basilica di Treviri e infine da basiliche paleocristiane, eredi di questa tarda architettura.
I Romani si vantavano di essersi dedicati più dei Greci in Acta Inst. Athen. Regni Sueciae, 4°, II, 1953, p. 172 ss.; R. W. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C , p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] III sec. a.C. e con pienezza nel II, un modo di costruire proprio e destinato a durare per secoli, qual è l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto a ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] come retaggio del passato, nelle opere diCostantino Porfirogenito (De thematibus, II, 38).Il sito su cui sorse le incursioni delle tribù slave che sottrassero gran parte della Grecia al controllo del governo bizantino. Fu probabilmente a partire da ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] greca inscritta, noto dalle celebri fondazioni dell'inizio del sec. 10°, come il monastero diCostantino Lips o la chiesa del Myrelaion: variante di 374; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di importanti complessi (a Costantinopoli il monastero fondato da Costantino marito Giovanni II (1118-1143), di cui di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il persistere dello stato di ...
Leggi Tutto