UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] sultano Murād rapporti pacifici, che pur a mala pena velavano l'effettiva sudditanza di Bisanzio, ora, salito al trono Maometto II (1451), la lotta si aprì. Disperate le condizioni dell'imperatore che poteva far assegnamento solo su poche migliaia di ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. IX. Siciliano d'origine, studiò a Costantinopoli sotto Leone il Filosofo, matematico nella scuola di Magnaura. Scrisse in distici elegiaci un velenoso attacco contro il maestro [...] , pp. 555-559, 689-698; Bergk, Poetae lyrici graeci, III, pp. 1085-90; Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 340-342; K. Krumbacher, Gecshichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 723; J. B. Bury ...
Leggi Tutto
Siro di origine, succedette a Sisinnio, morto il 4 febbraio 708, e fu consacrato il 25 marzo. Per volere dell'imperatore Giustiniano II, nel 710 fu chiamato in Oriente, a Costantinopoli e a Nicomedia, [...] forse per approvare i canoni promulgati nel concilio Trullano del 692. C. rientrò in Roma il 24 ottobre 711. Durante la sua assenza, Giovanni Rizocopo esarca era stato ucciso a Ravenna. Giustiniano vendicò ...
Leggi Tutto
Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un'insurrezione popolare che fu però superata dalla necessità di difendere Costantinopoli che, stretta d'assedio da Maometto II, cadde il 29 maggio 1453. C. morì combattendo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] , «Economica», 1936, 9, part I, pp. 1-23; 10, part II, pp. 162-81.
Osservazioni sulla teoria del moltiplicatore, «Rivista bancaria», 1939, 1947, 3 (poi in Articles contributed by Costantino Bresciani Turroni to the Review of economics conditions in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] vitiis, I, a cura di T. Büttner-Wobst, Berlin 1906; II, a cura di A.G. Roos, Berlin 1910; Liutprando da Toynbee, Constantine Porphyrogenitus and his World, London 1973 (trad.it. Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze 1987); C. Mango, Storia ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Antiochia in quel periodo coincide con la teoria favorevole alla sosta: RIC VII, Antiochia, 48. Eus., v.C. II 72,2-3 attesta tuttavia come Costantino abbia accantonato in breve tempo il progetto di visitare Antiochia. Il tipo a cui ci si è riferiti è ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] III., pp. 55-70; Id., Päpstlicher Palastbau und höfisches Zeremoniell unter Leo III., pp. 109-122; e cfr. II, pp. 636-638; I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 82-84 (e fig. 21); M. Andaloro, La pittura medievale a Roma 312-1431. Atlante ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del momento più acuto dello scontro fra papato e Impero: la deposizione di Federico II al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio, ossia nel momento in cui il predecessore ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , non essendo più contro l’imperatore (venuto a mancare con la morte di Federico II)87 che il papa doveva ora sostenere la propria posizione appellandosi a Costantino. Ora, a dover essere confutate, erano le aspirazioni autonomiste di Roma o le ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...