Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il richiamo anche solo verbale a questi modelli avvenga in un contesto successivo al concilio Vaticano II, nel quale tutto il sistema costantiniano (si tratti di donazione o svolta costantiniana) è divenuto desueto, non rivendicando più la Chiesa il ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] esprimere il dissenso, quali strumenti per combattere l’avversario nella controversia religiosa8. Lo stesso Teodosio II riconobbe esplicitamente Costantino come precedente nella legge emanata nel 435 contro l’eresia di Nestorio («lege divae memoriae ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di tutta la coscienza politica del medioevo ortodosso. […] Dal santo isapostolo imperatore Costantino al santo imperatore strastoterpec [«che ha sofferto la passione»] Nicola II è passata una linea diretta di successione dell’impero Katechon, con la ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 1527-1571, Roma-Bari 2009, p. 34.
26 G. Cornini, A.M. De Strobel, M. Serlupi Crescenzi, La sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F. Mancinelli et al., Milano 1993, pp. 167 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , cit., pp. 263-281, in partic. 274-275; B. Bellomo, Le immunità ecclesiastiche. Dinamiche sociali, religiose ed economiche da Costantino a Teodosio II, Roma 2006, pp. 45-79; J. Roldanus, The Church, cit., pp. 35-36; K.M. Girardet, Der Kaiser und ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di dollari e dedicato alla caduta della città fondata da Costantino per mano dei turchi ottomani nel 1453. Visto da Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche S. Della Casa, L’estetica povera ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] . 6(7),21) è infatti anche meno legata al ricorso alla legittimazione del potere di Claudio II il Gotico, quanto piuttosto allo stretto attaccamento di Costantino alla Gallia, che diviene la sua base di potere. Il conflitto con Massenzio si trasforma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] a cura di G. Bonamente, F. Fusco, 2 voll., Macerata 1992; J. Irmscher, L’imperatore Costantino nel giudizio dei riformatori tedeschi, in Costantino il Grande, cit., II, pp. 487-493; S. Zen, Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] London-New York 2004.
5 Cristianesimo e istituzioni politiche. Da Costantino a Giustiniano, a cura di E. Dal Covolo, R. pp. 86-88.
112 Ivi, p. 92.
113 Eudes of Châteauroux, Sermo II, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, cit., p. 151.
114 ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] . 189: «Scindit [...] tyrannus se et separat se a communione universalis imperii».
5 P.G. Ricci, Donazione di Costantino, in Enciclopedia Dantesca, II, Roma 1970, pp. 569-570. Per il rapporto di Dante con la disputa pauperistica si veda quanto scrive ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...